tutte le news sull'azienda
tutte le news sull'azienda
Gestione precisa degli acquisti, ottimizzazione massima dei batch di carico e perfetta sincronizzazione per la gestione del materiale in conto terzi per il mondo dei trattamenti termici. La testimonianza di Steel nel prossimo webinar firmato Tecnest.
Un incontro sulla "piazza virtuale" per scoprire un progetto di successo nato 15 anni fa, oggi tra i modelli più avanzati ed efficaci per la gestione della produzione. Durante l'incontro, esploreremo una soluzione sviluppata su misura per rispondere alle esigenze di innovazione del cliente, integrata da una relazione basata su fiducia e competenza. Un approccio che continua a generare valore aggiunto, rendendo questo progetto un importante punto di riferimento.
Ne parleremo martedì 26 novembre alle ore 11.30 nel nostro webinar dedicato alle soluzioni di pianificazione avanzata per il mondo della produzione legata ai trattamenti termici e meccanici. Un incontro il cui scopo è presentare la nostra soluzione software FLEX all'interno di un progetto di successo e di lunga data, con un cliente che ci ha scelto 15 anni fa e continua a farlo ogni giorno all'interno di un rapporto basato sulla fiducia e l'innovazione.
Assieme a STEEL Trattamenti Termici parleremo di ottimizzazione della produzione, nell’industria di processo, di soluzioni informatiche costruite attorno alle reali necessità di questo peculiare ambito manifatturiero e di come, il lavoro di squadra tra consulenti Tecnest e cliente, sia stato il vero punto di forza dell'intera implementazione.
Al centro del progetto una perfetta integrazione tra software e processi a più livelli: dalla soluzione pensata appositamente per Steel - per garantire una gestione impeccabile degli acquisti - all’ottimizzazione dei batch di carico per massimizzare tempi ed efficienza, grazie alla schedulazione automatica, fino alla gestione intelligente e puntuale di non conformità, accettazione merci e spedizioni nel rispetto degli alti standard di servizio al cliente finale.
Un progetto completo ed a 360 gradi, che ha saputo ibridarsi e crescere insieme ai processi interni, cuore pulsante dell’azienda, e che ha messo in comunicazione ufficio, pianificazione e fabbrica con l’obiettivo di massimizzare tempi ed efficienza dell’intera filiera.
Iscriviti e scopri come strumenti avanzati di pianificazione e raccolta dati possono migliorare la tua efficienza produttiva.
Ti occupi di pianificazione, ottimizzazione della Supply Chain e di gestione delle sfide di produzione?
Vieni a trovarci in fiera a Lazise!
Anche quest'anno, il 20 e 21 novembre saremo a Lazise, sul Lago di Garda, al Global Summit Logistics & Manufacturing 2023 per gli incontri di business matching one2one in ambito Supply Chain.
Prenota il tuo incontro con noi, potrai raccontarci della tua realtà e delle sfide della tua produzione, i nostri tecnici sono pronti a rispondere proponendoti le nostre soluzioni cucite su ogni tua esigenza.
Cosa potrai fare?
Sei interessato o non riesci a partecipare?
Manda una mail a marketing@tecnest.it, pianificheremo un incontro personalizzato nella migliore composizione oraria per te.
Un webinar dedicato alle soluzioni di pianificazione avanzata e sistemi MES all'interno della produzione meccanica, direttamente dalla voce del nostro cliente SPIRAL Ingranaggi S.r.l.
La voce di Francesco Perazzolo, Responsabile senior della pianificazione di SPIRAL, assieme a quella dell'Ing. Antonio Dota ci hanno guidato all'interno del progetto tra Tecnest e Spiral. Siamo partiti dallo studio dalla situazione iniziale del cliente e delle loro necessità arrivando poi all'ottimizzazione della gestione delle risorse, anticipando le esigenze produttive e rispondere quindi in modo efficace alle variazioni di mercato, assicurando un prodotto software facile da utilizzare e che ha cambiato il loro modo di seguire le fasi di produzione in stabilimento.
Sono intervenuti:
La registrazione del webinar è ora disponibile, recuperala qui: https://www.youtube.com/watch?v=vzt-jllqW9w
Per maggiori informazioni potete contatttare Marco Zanaboni all'indirizzo e-mail zanaboni.marco@tecnest.it.
Come pianificare una perfetta schedulazione per garantire la piena operatività delle macchine nella produzione meccanica e metalmeccanica? Come garantire la tracciabilità interna dei materiali secondo le normative vigenti? Come gestire le variazioni di mercato e le perturbazioni del piano produttivo in modo rapido ed efficace? Quale sarà il ruolo del nuovo Piano di Transizione 5.0 per le aziende metalmeccaniche?
Ne parleremo martedì 05 novembre alle ore 11.30 nel nostro webinar dedicato alle soluzioni di pianificazione avanzata e sistemi MES di raccolta dati per la produzione metalmeccanica. Un incontro il cui scopo è presentare la nostra soluzione software FLEX per la fabbrica meccanica, una cabina di regia IT integrata, che può supportarti nell'ottimizzazione della produttività, nella riduzione dei costi e nella gestione delle sfide operative e di mercato.
Un incontro dedicato alle sfide e ai colli di bottiglia più comuni nel settore metalmeccanico, con un approfondimento sull'adozione di soluzioni innovative come FLEX-APS (Advanced Planning & Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System).
Al centro del webinar, esamineremo il caso pratico di SPIRAL Ingranaggi S.r.l., dove Francesco Perazzolo, Responsabile senior della pianificazione, condividerà come, grazie all'implementazione del software FLEX, l'azienda sia riuscita a ottimizzare la gestione delle risorse, anticipare le esigenze produttive e rispondere in modo efficace alle variazioni del mercato, migliorando così l'efficienza e la competitività.
Iscriviti e scopri come strumenti avanzati di pianificazione e raccolta dati possono migliorare la tua efficienza produttiva.
Un webinar per fare chiarezza sul Piano di Transizione 5.0 e sull'importanza di raccogliere le informazioni e organizzare i propri sistemi informativi aziendali.
Il webinar, tenuto in collaborazione con VeS.T.A. (ESCO certificiata specializzata in diagnostica energetica), dal titolo "Sistemi informativi aziendali e Piano di Transizione 5.0" ci ha permesso di raccontare il nuovo significato di Fabbrica 5.0 all'interno dell'ecosistema industriale italiano, presentando come la suite software FLEX si propone per l'interconnessione e la raccolta dei dati energetici.
Sono intervenuti:
La registrazione del webinar è ora disponibile, recuperala qui: https://youtu.be/epumXMIz70A
Per maggiori informazioni potete contatttare Marco Zanaboni all'indirizzo e-mail zanaboni.marco@tecnest.it.
Un webinar per fare chiarezza sul significato di "Transizione 5.0" e sulle recenti novità del Piano Ministeriale per la reazione di progetti Industry 5.0.
L'appuntamento è domani martedì 24 settembre alle ore 11.30. Iscriviti direttamente qui:
Ne parla anche la famosissima AgenziaDire qui.
Scopri meglio l'evento qui:
L'Annuario di Logistica Management torna anche questanno e Tecnest S.r.l. conferma il suo software FLEX tra i migliori software nazionali per la gestione della Supply Chain e delle Operations.
LEGGI LA SCHEDA SULL'ANNUARIO!
Quali sono i punti salienti del nuovo decreto 5.0? Come raccogliere e organizzare le informazioni per garantire il risparmio energetico in maniera compliant alle nuove direttive del Piano? Quali sono le figure coinvolte nel processo? Quali sono e che ruolo svolgono i sistemi informativi aziendali promossi e inclusi nell’incentivo?
Ne parleremo in un webinar il prossimo martedì 24 settembre alle ore 11.30 con l’obiettivo di fornire chiarezza sul significato di Transizione 5.0 nell’ambito dell'attuale panorama industriale manifatturiero e della normativa di incentivazione vigente.
L’evento virtuale, promosso e organizzato da Tecnest in collaborazione con VeS.T.A., si rivolge a tutti i decision maker e responsabili di funzione:
Il webinar racconterà il nuovo significato di fabbrica 5.0 (collaborativa, human-centered, sostenibile, resiliente), raccontando la proposta e l’esperienza di Tecnest nel guidare le aziende attraverso le diverse ere tecnologiche industriali grazie ad una proposta di prodotto funzionale e tecnologica completa (APS, MES, IIOT e BI) per tutto il mondo della fabbrica.
Obiettivo dell’incontro virtuale sarà dare informazioni essenziali sulle possibilità offerte dalla suite con un occhio sempre puntato sulle possibilità di accesso agli incentivi.
Grazie alla collaborazione di Simone Fedeli di VeS.T.A., ESCO certificata specializzata in diagnostica energetica, parleremo poi degli incentivi 5.0 andando a conoscere le figure chiave coinvolte nel decreto, ponendo l’accento sull’importanza della cooperazione iniziale tra impresa, softwarehouse e professionisti ai fini del mantenimento dei benefici fiscali. Focus poi sulle informazioni tecniche rilevanti, gli elaborati obbligatori da presentare per la prenotazione e conferma del credito d'imposta ed i documenti da conservare in caso di controllo da parte del GSE.
VeS.T.A è una società di dinamici ed esperti professionisti, in prevalenza ingegneri ed economisti, che da anni opera nell’applicazione di soluzioni di efficienza energetica e nella implementazione delle fonti rinnovabili, con servizi professionali rivolti a clienti di ogni dimensione e tipologia che credono nell’innovazione ma pretendono affidabilita’ e concretezza.
Una partecipazione inaspettata al nostro Webinar dedicato al mondo della produzione chimica!
Il webinar, tenuto in collaborazione con il nostro cliente Izo Srl, dal titolo "Manufacturing 5.0 nell'industria chimica: tra pianificazione, raccolta dati e gestione energetica" ci ha permesso di presentare la soluzione software integrata FLEX agli attori della produzione del mondo chimico, andando ad investigare le quattro fasi del weghing, mixing, bulking e filling e il mondo in cui FLEX risponde ai problemi nativi di quest'industria.
Sono intervenuti:
Ve lo siete perso? Nessun problema!
Potete ricevere maggiori informazioni contattando Marco Zanaboni all'indirizzo e-mail zanaboni.marco@tecnest.it, oppure recuperare l'incontro digitale cliccando sull'immagine:
Quando si parla di processi di produzione in ambito chimico tra le diverse complessità, in termini di processi e gestione della materia prima, un tema centrale è rappresentato dalla gestione della Shelf-Life.
La Shelf-Life letteralmente “vita di scaffale” è utilizzato, anche nell’ambito della produzione chimica, per indicare la vita residua del prodotto in termini di utilizzabilità, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra la produzione e l’utilizzo del prodotto, nel rispetto degli standard vigenti.
Una complessità di gestione che assume particolare rilevanza se correlato poi ai rischi derivanti da una cattiva gestione della vita residua ed ai diversi vincoli rappresentati dalle normative presenti nei diversi paesi in tutto il mondo. Pianificare in maniera automatica la lavorazione del prodotto, rispettando gli appuntamenti in produzione, e gestire la disponibilità dello stesso nel rispetto della Shelf-Life impatta positivamente sulla produzione, sulle giacenze e sull’ottimizzazione del fabbisogno della materia prima.
Izo srl, importante player del gruppo Vaxxinova dal 2014, azienda specializzata nella produzione di farmaci e vaccini per il mondo animale, ha scelto la suite Flex nel modulo dedicato all’Advanced planning & scheduling proprio per poter pianificare al meglio approvvigionamenti, lavorazioni in fabbrica e Shelf life. Il tutto in completa integrazione con l’ERP di fabbrica.
La pianificazione automatica della shelf life nel settore chimico non è solo una questione di conformità o efficienza, ma una strategia comprensiva che migliora ogni aspetto dell'operatività aziendale, contribuendo significativamente alla crescita e alla sostenibilità dell'azienda nel lungo termine.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy