tutte le news sull'azienda
Tecnest "sbarca" in Emilia Romagna: successo per la nuova sede della supertecnologica friulana dell'informatica
Come sta andando la nostra avventura in Emilia Romagna?
Ve lo raccontiamo qui!
LEGGI L'ARTICOLO

La digitalizzazione che fa bene a tutta l'organizzazione: il progetto con EAS Elettronica
Un paradigma di gestione della Fabbrica 4.0 può riorganizzare positivamente l’intero sistema aziendale, innescando processi di innovazione culturale capaci di coinvolgere l’intera organizzazione, anche se la produzione si trova a sottostare a contingenze estremamente particolari dettate dalla forte instabilità dei mercati?
La risposta è "sì" ed è quanto relizzatosi in EAS Elettronica, interessante realtà del settore EMS, di Schio con l'introduzione del software FLEX-APS.
Ne parliamo su Logistica Efficiente!

WEBINAR 29.06 | IIOT & Edge computing: la nuova frontiera della raccolta dati con tecnologie abilitanti
Come riuscire a ad avvere maggior visibilità sui dati di fabbrica? Come accrescere il controllo dei processi produttivi grazie all'Internet of Things? Quali sono - e soprattutto come funzionano - le ultime tecnologie per la raccolta avanazata in fabbrica?
Ve lo racconteremo, insieme ai nostri esperti Ing. Paolo Fontanot (Product Manager Tecnest) e Lorenzo Filippin (Consulente Tecnest ed esperto IOT) nell'arco del Webinar organizzato in collaborazione con Formindustria il prossimo 29 giugno dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Grazie all’integrazione tra tecnologie, capaci di fungere da sistema nervoso della fabbrica e alle novità introdotte dal MOM, è possibile oggi offrire soluzioni IIoT, capaci di comunicare con ogni macchina e impianto di fabbrica integrando nuove funzionalità e tool di acquisizione dati evoluti ed analisi in tempo reale in ottica di analisi predittiva, accrescendo la capacità di controllo di ogni processo produttivo, efficientando il Cycle Time e permettendo di raggiungere elevatissime performance di produzione.
Buona Pasqua da Tecnest!
Da parte del Team Tecnest, auguriamo a tutti voi una serena Pasqua.
Ci vediamo martedì 19 aprile 2022!

Su Logistica Management vi parliamo di IIOT e soluzioni per l'efficientamento energetico di fabbrica
Su Logistica Management abbiamo raccontato la nostra soluzione integrata dedicata all'efficientamento dei costi energetici di fabbrica.
La chiave è nella sinergia tra tecnologia IIOT e sistemi informativi di fabbrica.

Industry 4.0 - Abbiamo interconnesso oltre 1000 macchine
Un traguardo importante per noi, ma anche un forte segnale da parte delle imprese manifatturiere.
Grazie alle agevolazioni previste dal Piano di Transizione 4.0 abbiamo condotto e concluso con successo oltre 100 progetti in ambito Industry 4.0 su diversi settori manifatturieri.
Sono state oltre 1000 le macchine interconnesse bidirezionalmente secondo i paradigmi previsti dalla normativa.
Un messaggio importante da parte anche degli imprenditori delle nostre aziende clienti che sono stati capaci non solo di accogliere la digitalizzazione, ma di comprenderla nella sua accezione più ampia: quella di essere un passo avanti verso la fabbrica completamente digitale e smart!
Bilancio: Tecnest chiude il 2021 in crescita per fatturato, struttura e nuovi progetti
Oltre 20 nuovi clienti, un significativo incremento dell’organico ed una crescita percentuale a due cifre del fatturato.
Si è chiuso con un segno più, il 2021 per la friulana Tecnest, azienda specializzata da 35 anni in soluzioni software a beneficio delle aziende manifatturiere.
Una crescita a doppia cifra, segno di un mercato che con sempre maggior forza guarda alla digitalizzazione della produzione come un asset fondamentale per una crescita concreta.
Nonostante le forti fluttuazioni dettate dalla pandemia, nell’ultimo biennio, Tecnest non si è mai fermata, puntando su una squadra altamente qualificata, una suite di prodotto che vanta oltre 30 anni di esperienza sul mercato e sulle tecnologie dedicate al mondo Industry 4.0.
Interessanti i risultati raggiunti anche dal punto di vista del personale (sette le nuove assunzioni) e della formazione, con oltre 45 giorni di corsi erogati nell'arco dell'anno.
I risultati
“Un risultato che abbiamo costruito grazie ad una forte visione orientata al futuro – afferma il Presidente dell’azienda Fabio Pettarin – con importanti iniziative ed investimenti sia nell’ambito delle soluzioni proposte ai nostri clienti, con il prossimo rilascio del nuovo APS e di una nuova piattaforma in ambito MOM, ma anche nell’attenzione alla crescita continua delle competenze dei nostri collaboratori ed all’estensione della rete dei partner sia tecnologici che commerciali”.
“Desideriamo crescere in modo importante e sostenibile anche nei prossimi anni – prosegue Pettarin - Ritengo necessario, oggi più che mai, dare grande ascolto al mercato, ai trend economici, tecnologici ed alle nuove richieste e necessità dei nostri clienti, per essere in grado di assicurare sempre un servizio innovativo e di qualità. La fiduciabilità è già oggi, e lo sarà sempre di più nel futuro, l’obiettivo e la massima priorità per la Tecnest”.
Una nuova BU per l'Industry 4.0 e la sostenibilità
Oltre alla consolidata esperienza sulle tematiche della Industry 4.0, per la connessione bidirezionale di impianti e dispositivi al MES (solo nel 2021 abbiamo interconnesso oltre 300 macchine in diversi settori ed ambiti produttivi), Tecnest ha dato vita ad una nuova BU operativa dedicata alle più innovative tecnologie in ambito Industry 4.0.
“Un team di esperti e specialisti grazie ai quali siamo in grado di offrire una proposition completa di connettività industriale pensata attorno alle attuali e future esigenze della digitalizzazione nel comparto manufacturing, agendo sulla raccolta di dati estremamente evoluti da campo capaci di generare nuovi modelli di business – conclude Pettarin - Tra questi certamente la servitizzazione ed anche l’attualissimo tema dell’energy saving. Grazie a le tecnologie abilitanti, come l’Edge computing e l’intelligenza artificiale, abbinate a tecniche di scheduling, saremo in grado di monitorare non solo quanto e come si consuma, ma anche, come ottimizzare l’energia durante la produzione.”
Inaugurata la terza sede Tecnest in Italia: ci trovate anche a Bologna!
Tecnest è lieta di annunciare l'apertura della terza sede in Italia: ci trovate anche a Castel Maggiore, Bologna!

Dopo la chiusura di bilancio positiva del 2021 e le decine di nuove commesse già operative per tutto il 2022, la nuova scommessa di Tecnest è quella di guardare al territorio ed alle imprese manifatturiere che lo popolano, con ancora maggior forza per portare – come recita il claim aziendale – cultura e soluzioni nelle realtà imprenditoriali produttive che vogliano affrontare la digital transformation con l’obiettivo di rendere le Supply chain più snelle e digitalizzate.
La nuova sede
Da un lato, la nuova sede, ci permetterà di essere presenti in maniera ancor più capillare sul territorio, fornendo un punto di riferimento fisico alle decine di clienti localizzati in Centro-Italia, permettendo allo stesso tempo l’ingresso di nuovi giovani talenti dagli atenei locali.
Dall’altro, la voglia di offrire al team la possibilità di ibridare lo smart working con uno spazio aziendale a loro dedicato.
Se è pur vero che la pandemia ha rivoluzionato il modo di vivere gli spazi dedicati al lavoro, è altrettanto vero che la necessità di luoghi fisici per la condivisione di una routine professionale, sta rappresentando un nuovo trend emergente ai margini del periodo pandemico all’insegna di restrizioni e lockdown.
“Agilità, indipendenza e lavoro per obiettivi rappresentano le colonne portanti sulle quali poggia la mission Tecnest – racconta il Presidente Fabio Pettarin – Siamo fermamente convinti che siano le persone a fare il business ed è quindi fondamentale comprenderne esigenze e necessità ed offrire spazi e organizzazioni capaci di guardare al work-life balance come valore aggiunto per l’azienda”.
Industria 4.0: come cambiano gli incentivi nel 2022 e perché è importante usufruirne subito
Quali sono gli incentivi previsti dalla nuova legge di bilancio per l’industria 4.0 Come cambia la normativa nel 2022? Quali agevolazioni sono previste e soprattutto come ottenerle?
Dopo l’introduzione del credito d’imposta dal 1 gennaio 2020 e l’estensione del beneficio nel 2021, proseguono anche per il 2022 gli incentivi legati al Piano di Transizione 4.0.
Anche per quest’anno restano in vigore, seppur con alcune modifiche, i sostegni ottenibili tramite credito d’imposta.
Perché usufruirne nel 2022?
Il 2022 sarà un anno importante per usufruire di tali misure: sarà infatti l’ultimo possibile prima di una sensibile riduzione delle agevolazioni. Inoltre gli acquisti effettuati nell’anno precedente (2021) e interconnessi nel 2022 saranno comunque agevolati secondo il credito d’imposta al 50%.
Per conoscere più nel dettaglio tutte le nuove aliquote ed agevolazioni su beni materiali ed immateriali previsti per l'industria 4.0 nel 2022, iscriviti all'area download e scarica la nostra guida.
SCARICA

Buon Natale dal Team Tecnest!
Il Team Tecnest si prende una piccola pausa natalizia.
I nostri uffici saranno chiusi, nei giorni infrasettimanali, il 24 e 31 dicembre 2021 e il 7 dicembre 2022.
