tutte le news sull'azienda
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!
Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla nuova linea di prodotto Flex Digital Factory di Tecnest!

Racconti da MECSPE 2025: tecnologia, incontri e innovazione!

Il sipario si chiude su MECSPE 2025, una delle fiere più importanti per il settore manifatturiero, e noi di Tecnest non potremmo essere più soddisfatti dei risultati ottenuti. Centinaia di aziende da tutta Italia hanno visitato il nostro stand, dove abbiamo avuto l’opportunità di mostrare dal vivo il potenziale della nostra suite software FLEX e delle novità di prodotto 2025. Un evento ricco di incontri, confronti e innovazione, che ci ha permesso di rafforzare il dialogo con il settore e condividere la nostra visione sulla fabbrica digitale del futuro.
FLEX-APS e FLEX-MES: un’esperienza immersiva
Uno dei punti di forza del nostro stand è stata la postazione dedicata a FLEX-APS, il nostro Advanced Planning & Scheduling, presentata con competenza dalla nostra Product Manager l'Ing. Sara Mion. Attraverso tre schermi interattivi, i visitatori hanno potuto esplorare le funzionalità avanzate di pianificazione e schedulazione della produzione (APS), toccando con mano la flessibilità e l’efficienza offerte dal nostro software. Una dimostrazione coinvolgente che ha catturato completamente l’attenzione di numerosi professionisti del settore.
Dall'altro lato abbiamo rappresentato FLEX-MES, il nostro Manufacturing Execution System, uno strumento essenziale per raccogliere in tempo reale tutti i dati di processo di fabbrica. Grazie alle dimostrazioni condotte dal Product Manager l'Ing. Daniel Candotto, i visitatori hanno potuto approfondire le funzionalità chiave del sistema: dalla gestione della qualità alla tracciabilità, dalla manutenzione alla gestione del magazzino. Un viaggio approfondito all’interno di una piattaforma pensata per ottimizzare ogni aspetto della produzione industriale.
Advanced Analytics e Realtà Aumentata: il futuro della produzione
Uno degli elementi più apprezzati del nostro stand è stata la possibilità di interagire con la sensoristica avanzata posizionata sul modellino LEGO della fabbrica digitale. Questo ha permesso ai visitatori di comprendere concretamente il valore dell’Advanced Analytics e della Realtà Aumentata nella gestione dei dati di produzione. La nostra suite MOM/MES, infatti, non solo raccoglie le informazioni in tempo reale, ma le rende fruibili in maniera intuitiva grazie a strumenti di visualizzazione innovativi.
Intelligenza Artificiale: benvenuti nel mondo di VIKI
L’intelligenza artificiale ha giocato un ruolo da protagonista a MECSPE 2025 con VIKI, il nostro assistente intelligente per la fabbrica digitale.
VIKI ha mostrato ai visitatori come l’AI possa migliorare l’efficienza produttiva, semplificare l’esperienza utente e ottimizzare i tempi di risposta all’interno del sistema MES. Un’innovazione che ha suscitato grande interesse e che rappresenta il futuro della gestione della produzione.
Un successo da ricordare
MECSPE 2025 è stata un’esperienza straordinaria, resa ancora più speciale dagli incontri con i nostri fantastici partner. Società come Endymion e Innovation Hub ci hanno supportato nella realizzazione delle dimostrazioni, contribuendo al successo dell’evento. Chiudiamo questa edizione con grande orgoglio e con la voglia di portare avanti le nuove collaborazioni nate in fiera. Ancora una volta, MECSPE si conferma un punto di riferimento per l’industria manifatturiera, un luogo di confronto e crescita per tutti i professionisti del settore.
Grazie a tutti coloro che sono passati a trovarci: ci vediamo nel 2026!
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire sono tantissime. Non c'è tempo da perdere, abbiamo subito voglia di parlare di questo A&T - Automation & Testing 2025 a Torino.
Sofware, automazione, intelligenza artificiale e fabbrica intelligente. Sono state queste le parole chiave che hanno guidato espositori e visitatori all'interno della fiera A&T di Torino.
Durante l'evento - grazie all'incontro dei tanti professionisti in visita alla fiera - abbiamo parlato di pianificazione avanzata, di MOM e Predictive Analytics che, anche grazie al supporto dell'intelligenza artificiale, aprono interessantissime prospettive di crescita ed evoluzione nell'amnbito della produzione.
E lo abbiamo fatto anche grazie alla simulazione della raccolta dati di processo attraverso una modellino...di LEGO interconnesso direttamente con le tecnologie IIOT e con il software FLEX-MES.
Grazie A&T e alla prossima!
Tecnest a MECSPE Bologna 2025!
Pronti per annunciare il secondo evento in fiera dell'anno: dal 5 al 7 marzo saremo a Bologna per MECSPE 2025!

Anche quest'anno, saremo presenti all'evento di riferimento per l'industria manifatturiera, ci trovi al Padiglione 21, stand C58.

Le nostre novità alla fiera
La galassia Flex: pianificazione agile e simulativa, MOM 5.0 e Predictive Advanced Analytics
Pianificare, schedulare, simulare: nel mondo della fabbrica digitale la pianificazione è più che mai un momento strategico di fondamentale importanza che impatta su tutto il processo produttivo. La soluzione di
Advanced Planning & Scheduling di Tecnest si configura come una cabina di comando per il mondo della pianificazione. Potente, Agile, integrata con l’ERP e multiscreen la soluzione sfrutta logiche evolute per offrire un’esperienza di pianificazione personalizzata.
Novità 2025 è il nuovo
MES/MOM 5.0 per il mondo della fabbrica. La nuova soluzione MES/MOM offerta di casa Tecnest offre non solo la possibilità di essere fruita on premise o in cloud, ma anche architetture agili basate su microservizi. E poi ancora funzionalità avanzate di raccolta dati, tracciabilità, tracking, qualità, manutenzione e la possibilità, grazie al framework IIOTCore, di interconnettersi con le macchine di produzione entrando nel loro DNA e restituendo all’utente in forma visuale, trend e dati utili per anticipare derive produttive e garantire continuità di produzione.
La
soluzione MOM di quinta generazione, in continuità con la soluzione IIOT Core, si propone come un vero Process Supervisor in grado non solo di raccogliere e monitorare, ma anche di anticipare, calcolare e prevenire, grazie alla sensoristica avanzata, monitorando dati di produzione e di processo (vibrazioni,
consumi energetici, temperature etc). Insomma la sfida comune dell’analisi avanzata, integrata e intelligente in logica predittiva è la frontiera di questo nuovo anno.
VIKI-AI: l’assistente intelligente per la fabbrica e la pianificazione
Il processo di integrazione di nuovi software dedicati alla fabbrica è spesso un passaggio complesso nel caratterizzato dalla necessità di garantire continuità alla produzione, anche durante la Digital Transformation. Per supportare gli End-User nel cambiamento e potenziare ulteriormente la suite applicativa Tecnest ha sviluppato VIKI, l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa, progettato per affiancare gli utenti nelle loro attività quotidiane.
Viki (Virtual Intelligent Knowledge Interface) rappresenta un passo verso il futuro della fabbrica digitale. Integrata nella suite Flex, Viki è attualmente disponibile per il software MES/MOM e, presto, sarà estesa anche alla pianificazione della produzione (APS). L’assistente, progettato da un team interfunzionale, è stato ideato per supportare gli utenti, facilitando il loro utilizzo dell’applicativo, migliorando l’onboarding, accelerando la formazione e ottimizzando le operazioni quotidiane.
Cosa potrà fare?
-
Interagire con gli utenti guidandoli nell’utilizzo del sistema
-
Fornire assistenza immediata navigando nelle applicazioni ed interagendo con le stesse
-
Restituire istantaneamente informazioni da manuali e documentazione
-
Apprendere dai feedback ricevuti.
L’obiettivo? Rendere agile la formazione e l’utilizzo degli applicativi abbattendo i tempi di apprendimento e affiancando agli end-user un assistente capace di eseguire azioni operative e completando compiti direttamente nel sistema, alleggerendo le mansioni interne e lasciando spazio ad attività a maggior valore aggiunto.
Tecnest è pronta per mostrare durante le fiere le soluzioni. Sei interessato a provarle dai vivo? Prenota un appuntamento con noi!
Sei interessato o non riesci a partecipare?
Manda una mail a marketing@tecnest.it, pianificheremo un incontro personalizzato nella migliore composizione oraria per te.
Dalle Predictive Advanced Analytics, agli assistenti AI per la fabbrica e per la pianificazione: ecco la nuova fabbrica digitale integrata
Dalla collaborazione uomo-macchina spinta, alle analitiche avanzate per un impatto diretto sui KPI aziendali: dall’aumento dell’efficienza generale, alla riduzione dei costi, alla predittività alla riduzione dei tempi di apprendimento e formazione sul software.

Immaginate una fabbrica in cui uomo e macchina lavorano fianco a fianco, con sistemi digitali che anticipano problemi, supportano in real-time gli utenti e contribuiscono ad ottimizzare al massimo i processi produttivi. Il 2025 secondo Tecnest, sarà davvero l’anno della collaborazione side-by-side tra uomo e macchina, un anno in cui il vero valore della competitività si fonderà su architetture agili, lontane dai sistemi monolitici del passato e in grado adattarsi ai business e non più il viceversa.
La galassia Flex: pianificazione agile e simulativa, MOM 5.0 e Predictive Advanced Analytics

Pianificare, schedulare, simulare: nel mondo della fabbrica digitale la pianificazione è più che mai un momento strategico di fondamentale importanza che impatta su tutto il processo produttivo. La soluzione di
Advanced Planning & Scheduling di Tecnest si configura come una cabina di comando per il mondo della pianificazione. Potente, Agile, integrata con l’ERP e multiscreen la soluzione sfrutta logiche evolute per offrire un’esperienza di pianificazione personalizzata.
Novità 2025 è il nuovo
MES/MOM 5.0 per il mondo della fabbrica. La nuova soluzione MES/MOM offerta di casa Tecnest offre non solo la possibilità di essere fruita
on premise o
in cloud, ma anche architetture agili basate su microservizi. E poi ancora funzionalità avanzate di raccolta dati, tracciabilità, tracking, qualità, manutenzione e la possibilità, grazie al framework IIOT-Core, di interconnettersi con le macchine di produzione entrando nel loro DNA e restituendo all’utente in forma visuale, trend e dati utili per anticipare derive produttive e garantire continuità di produzione.
La soluzione MOM di quinta generazione, in continuità con la soluzione IIOT Core, si propone come un vero Process Supervisor in grado non solo di raccogliere e monitorare, ma anche di anticipare, calcolare e prevenire, grazie alla sensoristica avanzata, monitorando dati di produzione e di processo (vibrazioni,
consumi energetici, temperature etc). Insomma la sfida comune dell’analisi avanzata, integrata e intelligente in logica predittiva è la frontiera di questo nuovo anno.
VIKI-AI: l’assistente intelligente per la fabbrica e la pianificazione

Il processo di integrazione di nuovi software dedicati alla fabbrica è spesso un passaggio complesso nel caratterizzato dalla necessità di garantire continuità alla produzione, anche durante la Digital Transformation. Per supportare gli End-User nel cambiamento e potenziare ulteriormente la suite applicativa Tecnest ha sviluppato VIKI, l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa, progettato per affiancare gli utenti nelle loro attività quotidiane.
Viki (Virtual Intelligent Knowledge Interface) rappresenta un passo verso il futuro della fabbrica digitale. Integrata nella suite Flex, Viki è attualmente disponibile per il software MES/MOM e, presto, sarà estesa anche alla pianificazione della produzione (APS). L’assistente, progettato da un team interfunzionale, è stato ideato per supportare gli utenti, facilitando il loro utilizzo dell’applicativo, migliorando l’onboarding, accelerando la formazione e ottimizzando le operazioni quotidiane.
Cosa potrà fare?
-
Interagire con gli utenti guidandoli nell’utilizzo del sistema
-
Fornire assistenza immediata navigando nelle applicazioni ed interagendo con le stesse
-
Restituire istantaneamente informazioni da manuali e documentazione
-
Apprendere dai feedback ricevuti.
L’obiettivo? Rendere agile la formazione e l’utilizzo degli applicativi abbattendo i tempi di apprendimento e affiancando agli end-user un assistente capace di eseguire azioni operative e completando compiti direttamente nel sistema, alleggerendo le mansioni interne e lasciando spazio ad attività a maggior valore aggiunto.
Tecnest a Torino per A&T - Automation & Testing 2025!
Siamo pronti ad inaugurare gli eventi di questo importante 2025: dal 12 al 14 febbraio saremo alla fiera A&T - Automation & Testing di Torino.

A&T è uno degli eventi di riferimento per l’industria manifatturiera, dedicato all'innovazione tecnologica, all’automazione e al testing, con un focus sulle competenze 4.0. Si tratta di un’occasione ideale per conoscere le ultime tendenze del settore, confrontarsi con i principali attori del mercato e creare nuove opportunità di collaborazione.
Vieni a trovarci allo stand B24-B26 e scopri la nostra suite software proprietaria FLEX!
:
Le nostre novità alla fiera
La galassia Flex: pianificazione agile e simulativa, MOM 5.0 e Predictive Advanced Analytics
Pianificare, schedulare, simulare: nel mondo della fabbrica digitale la pianificazione è più che mai un momento strategico di fondamentale importanza che impatta su tutto il processo produttivo. La soluzione di
Advanced Planning & Scheduling di Tecnest si configura come una cabina di comando per il mondo della pianificazione. Potente, Agile, integrata con l’ERP e multiscreen la soluzione sfrutta logiche evolute per offrire un’esperienza di pianificazione personalizzata.
Novità 2025 è il nuovo
MES/MOM 5.0 per il mondo della fabbrica. La nuova soluzione MES/MOM offerta di casa Tecnest offre non solo la possibilità di essere fruita on premise o in cloud, ma anche architetture agili basate su microservizi. E poi ancora funzionalità avanzate di raccolta dati, tracciabilità, tracking, qualità, manutenzione e la possibilità, grazie al framework IIOTCore, di interconnettersi con le macchine di produzione entrando nel loro DNA e restituendo all’utente in forma visuale, trend e dati utili per anticipare derive produttive e garantire continuità di produzione.
La soluzione MOM di quinta generazione, in continuità con la soluzione IIOT Core, si propone come un vero Process Supervisor in grado non solo di raccogliere e monitorare, ma anche di anticipare, calcolare e prevenire, grazie alla sensoristica avanzata, monitorando dati di produzione e di processo (vibrazioni,
consumi energetici, temperature etc). Insomma la sfida comune dell’analisi avanzata, integrata e intelligente in logica predittiva è la frontiera di questo nuovo anno.
VIKI-AI: l’assistente intelligente per la fabbrica e la pianificazione
Il processo di integrazione di nuovi software dedicati alla fabbrica è spesso un passaggio complesso nel caratterizzato dalla necessità di garantire continuità alla produzione, anche durante la Digital Transformation. Per supportare gli End-User nel cambiamento e potenziare ulteriormente la suite applicativa Tecnest ha sviluppato VIKI, l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa, progettato per affiancare gli utenti nelle loro attività quotidiane.
Viki (Virtual Intelligent Knowledge Interface) rappresenta un passo verso il futuro della fabbrica digitale. Integrata nella suite Flex, Viki è attualmente disponibile per il software MES/MOM e, presto, sarà estesa anche alla pianificazione della produzione (APS). L’assistente, progettato da un team interfunzionale, è stato ideato per supportare gli utenti, facilitando il loro utilizzo dell’applicativo, migliorando l’onboarding, accelerando la formazione e ottimizzando le operazioni quotidiane.
Cosa potrà fare?
-
Interagire con gli utenti guidandoli nell’utilizzo del sistema
-
Fornire assistenza immediata navigando nelle applicazioni ed interagendo con le stesse
-
Restituire istantaneamente informazioni da manuali e documentazione
-
Apprendere dai feedback ricevuti.
L’obiettivo? Rendere agile la formazione e l’utilizzo degli applicativi abbattendo i tempi di apprendimento e affiancando agli end-user un assistente capace di eseguire azioni operative e completando compiti direttamente nel sistema, alleggerendo le mansioni interne e lasciando spazio ad attività a maggior valore aggiunto.
Tecnest è pronta per mostrare durante le fiere le soluzioni. Sei interessato a provarle dai vivo? Prenota un appuntamento con noi!
Sei interessato o non riesci a partecipare?
Manda una mail a marketing@tecnest.it, pianificheremo un incontro personalizzato nella migliore composizione oraria per te.
Cosa ci aspetta nel 2025: il futuro della Supply Chain secondo Tecnest
Il 2025 si prospetta come un anno di trasformazioni straordinarie per il mondo della supply chain. In un contesto globale sempre più connesso e digitale, l'innovazione continua a rivoluzionare processi e modelli operativi. Secondo le previsioni, tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale (AI), la robotica avanzata e i sistemi predittivi saranno al centro del cambiamento, ridefinendo le modalità con cui le aziende affrontano le sfide logistiche. Questo panorama in evoluzione trova Tecnest pronta e determinata, grazie a un 2024 di intensa preparazione.
Grazie a un impegno collettivo, siamo pronti a cogliere le opportunità del 2025 con strumenti innovativi, competenze aggiornate e una visione chiara del futuro.
L’intelligenza artificiale come motore del cambiamento
L'intelligenza artificiale è destinata a giocare un ruolo sempre più centrale nei processi aziendali, e Tecnest ha deciso di affrontare questa rivoluzione in modo strategico e consapevole. Governare le potenzialità dell'AI è cruciale per trasformare i dati in valore e ottimizzare ogni fase della supply chain.
In questo contesto, il prodotto FLEX si arricchirà di nuove funzionalità che saranno in grado di sfruttare le potenzialità dell’AI al fine di analizzare i data-insight per trasformarli in valore per il business.
Tecnest diventa ente certificato per la formazione
Il 2025 sarà anche l'anno in cui Tecnest diventerà ufficialmente ente certificato per la formazione. Cosa significa?
Significa che saremo in grado di erogare formazione finanziata per acquisire o consolidare le competenze per favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle fabbriche.
Non solo un traguardo, ma un vero e proprio strumento per migliorare i nostri processi, aumentando l’affidabilità e la competitività delle nostre soluzioni.
Appuntamenti: da A&T Torino a MECSPE con la fabbrica digitale
Nel 2025 Tecnest sarà protagonista di molti eventi, in primis due importanti eventi fieristici, occasioni uniche per incontrare clienti e partner, condividere idee e incontrare le necessità dei nostri interlocutori:
-
A&T Torino: dal 12 al 14 febbraio saremo presenti alla Fiera Internazionale dedicata a Industria 4.0, Un appuntamento fondamentale per chi vuole scoprire le soluzioni più avanzate per la produzione.
-
MECSPE Bologna: dal 5 al 7 marzo parteciperemo al Salone Internazionale delle Tecnologie per l’Innovazione, un evento di riferimento per il mondo manifatturiero all’interno del padiglione dedicato alla Fabbrica Digitale.
Sulla piazza digitale
Saranno ancora tanti gli eventi digitali che caratterizzeranno il 2025. Torneranno infatti gli appuntamenti con i webinar di settore condividere i nostri casi di successo ed i progetti attraverso la voce dei nostri clienti.
Vi aspettiamo!
"Un'ora con... Paolo Fontanot": il nostro Product Manager per l'Ordine degli Ingegneri
La collaborazione con VeS.T.A., ESCO certificata specializzata in diagnostica energetica, consolidata con un webinar dedicato al mondo Industry 5.0 e agli incentivi dedicati, si rafforza.
Infatti, il nostro Product Manager, l'Ing. Paolo Fontanot, parteciperà al seminario "Un'ora con... Paolo Fontanot" dedicato agli iscritti all'Albo degli Ingegneri d'Italia. Un incontro che va ad analizzare e presentare i benefici del sistema MES (Manufacturing Execution System) in fabbrica, il ruolo del MOM (Manufacturing Operations Management) e dell'Industry 4.0 e 5.0.
L'appuntamento è per lunedì 02 dicembre, alle ore 17:00 in modalità FAD sincrona tramite piattaforma GOTOWEBINAR.
Il seminario è gratuito e permette il rilascio di 2 CFP agli iscritti all'Albo degli Ingegneri d'Italia. E' possibile iscriversi a questo link entro il 30/11/2024.
VIDEO | Disponibile il Replay del Webinar "Integrare, pianificare ed ottimizzare la produzione nell'industria di processo"
Un incontro digitale che ha messo al centro un progetto nato 15 anni fa e che continua a crescere con soddisfazione e ambizione: stiamo parlando della collaborazione con STEEL Trattamenti Termici S.r.l..
Il nostro Ing. Gianalberto Gallina, insieme ad Andrea Gonizzi, Responsabile Industrializzazione di STEEL, ha presentato il progetto, evidenziando le principali linee di crescita e il ruolo cruciale della nostra suite software FLEX nel rispondere alle esigenze del cliente. Partendo dal configuratore commerciale, che alimenta lo "schedulatore di processi", il progetto è evoluto fino all'implementazione di un sistema MES per la raccolta dati, il monitoraggio e i piani di spedizione. Uno sguardo al futuro include iniziative ambiziose legate all’Industry 5.0, continuando a puntare sull’innovazione.
Nel webinar sono intervenuti:
-
Erika Zanon, Marketing Manager di Tecnest
-
Gianalberto Gallina, Consulente di progetto di Tecnest
-
Ivan Sala, Resp. Competence Center di Tecnest
-
Andrea Gonizzi, Responsabile industrializzazione di STEEL Trattamenti Termici
La registrazione del webinar è ora disponibile, recuperala qui: https://www.youtube.com/watch?v=xO8q2hKciso
Per maggiori informazioni potete contatttare Marco Zanaboni all'indirizzo e-mail zanaboni.marco@tecnest.it.
