Dalla Regione Veneto contributi a fondo perduto fino al 50% per progetti Industry 4.0
16-07-2021
C'è tempo fino al 26 luglio, per le imprese, per approfittare dei contributi a fondo perduto stanziati dalla Regione Veneto per progetti di innovazione in ottica di industria 4.0 destinato a PMI e Grandi Imprese.
Il contributo coprirà fino al 50% della spesa sostenuta per progetti targati Indutry 4.0.
Tecnest, è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende che desiderino approfittare degli incentivi per digitalizzare e innovre la propria realtà produttiva!
Per le imprese sono agevolabili gli interventi di «innovazione di processo» e/o di «innovazione dell’organizzazione».
Gli interventi devono obbligatoriamente prevedere la realizzazione di investimenti innovativi, diretti ad aumentare il livello di efficienza e/o di flessibilità nello svolgimento delle funzioni aziendali, in grado di consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0
Al fine di dimostrare la riconducibilità degli interventi proposti alla finalità indicata, l’impresa deve presentare, unitamente alla domanda di agevolazione, il piano degli interventi dettagliato con le informazioni utili ad accertare le caratteristiche dell’iniziativa e la relativa conformità alle finalità del bando.
A chi si rivolge?
• Le imprese di qualunque dimensione (PMI e grandi imprese),
•i liberi professionisti,
•le associazioni professionali (compresi gli “studi associati”),
•le società tra professionisti
Le imprese devono avere almeno un’unità locale situata in Veneto in cui saranno realizzate le attività finanziate con il presente bando;
Le imprese devono svolgere un’attività, principale o secondaria, appartenente alla classificazione “C – Attività manifatturiere”
I finanziamenti avranno le seguenti caratteristiche:
•durata massima di rimborso 7 anni comprensivi di eventuale preammortamento (escluso quello
tecnico per allineamento scadenze);
•rimborso a rate semestrali posticipate scadenti a fine trimestre solare.
il luogo di esercizio prevalente dell’attività
Gli interventi
L’intervento di «innovazione di processo» e/o di «innovazione dell’organizzazione» comprende le seguenti tipologie di spese:
•Investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, compresi negli elenchi ministeriali relativi a “Industria 4.0” (Allegato “A” e Allegato “B” della Legge di stabilità 2017)
•Servizi di consulenza per l’innovazione (consulenza esterna) di natura tecnica utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
•Costi delle conoscenze, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato e utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
•Costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’intervento d’innovazione e i costi accessori relativi all’ottenimento del finanziamento agevolato;
Le spese di investimento in beni strumentali materiali e immateriali, relativi a “Industria 4.0”, sono sempre sostenute in forma mista, ossia con un contributo a fondo perduto e con un finanziamento agevolato.
Le altre spese sopra indicate sono sostenute solo con un contributo a fondo perduto.
CHIUSURA ESTIVA - Ci prendiamo una piccola pausa!
13-07-2021
I nostri uffici resteranno chiusi dal 09 al 22 agosto 2021!
Buone Vacanze!
Il Team Tecnest!
WEBINAR | Dalla Smart Factory ai nuovi modelli di business: innovazioni digitali per dare valore alla manifattura
30-06-2021
Anche in una supply chain che diventa sempre più reticolare, è sugli anelli produttivi della catena che si gioca la partita fondamentale della fabbrica digitale. Sempre più connessa, sempre più remota, sempre più intelligente, la fabbrica del futuro inizia ad essere realtà già da oggi. Cambiano alcune regole del gioco e nascono nuovi schemi di riferimento per una supply chain interamente data driven e dove la tecnologia oltrepassa i muri della fabbrica e diventa abilitatrice di nuovi modelli e strategie di business volte all’evoluzione e alla crescita del comparto.
E' questo il fil rouge che guiderà l'intervento dell'Ing. Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest nel Webinar ospitato dalla prestigiosa casa editrice Soiel International, giovedì 15 luglio dalle ore 9.00, nell'ambito di un ciclo di incontri virtuali dedicati al tema "IoT e Fabbrica Digitale: nuovi modelli di digital supply chain e l'integrazione con la Smart Factory".
Tecnest da 34 anni affianca e guida, con le proprie soluzioni per il manufacturing, imprenditori, manager e direttori operations nel viaggio verso la trasformazione digitale. Mantenendo un approccio consulenziale fortemente orientato alla competenza, alla cultura ed al risultato, ha fatto proprio il nuovo paradigma integrandolo nella propria offerta di soluzioni e sistemi per la fabbrica moderna.
Il programma
Tanti gli interventi che si susseguiranno nell'ambito della mattinata: all'evento parteciperanno anche :
Giacomo Coppi, Team Leader Digital Supply Chain and Manufacturing – Italy, SAP – Partner MADE – Competence Center Industria 4.0
Paolo Fontanot, Product Manager - Tecnest (h. 10.15)
Simone Marchetti, Business Development Manager - Oracle
Roberto Spagnolo, Account Executive - Jaggaer Italia
Gianmarco Moretti, Tecnologo Linea Pilota - BI-REX
Giulia Ruggi, Head of Marketing - HiSolution srl
Dario Andreottola, Business Development Manager - Liferay Italia
Sisatemi&Impresa - Snellire costi e processi grazie ad un approccio consulenziale ed alla cultura dei processi produttivi
14-06-2021
Chi dice che solo le grandi aziende possono puntare allo snellimento di costi e processi?
Oggi sono soprattutto le PMI a beneficiare delle soluzioni messe in campo per l'ottimizzazione della produzione. Progetti che non riguardano solo il prodotto, ma soprattutto la competenza in materia di processi manifatturieri e la capacità di orientare la consulenza ad un risultato concreto di termini di ROI.
Da 34 anni siamo al fianco delle aziende manifatturiere che credono in una crescita strutturata in ambito Supply Chain partendo dalla cultura come vero motore dell'innovazione.
VIDEO| Il nostro Webinar in Replay - "Da Excel alla Lean Manufacturing: una sfida possibile"
27-05-2021
Siete stati in tantissimi all'appuntamento digitale dedicato al progetto condotto all'interno di "Bebi Meccanica".
Una soluzione, quella pensata per l'azienda veneta a 360°gradi pensata attorno alle esigenze del cliente finale per ottimizzare processi, logistica interna ed aumentare la visibilità su costi e produzione.
Durante il Webinar organizzato grazie a EDITRICE TEMI, ed insieme al professor Andrea Antognazza della SDA Bocconi,il Sig. Gilberto Bianco, titolare di Bebi Meccanica, l'ing. Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest e gli Ing. Sara Mion e Barbara Pittini, consulenti del progetto abbiamo analizzato e svelato iI dietro le quinte del progetto, raccontando le implementazioni realizzate e le nuove sfide per il futuro.
Anatomia della fabbrica del futuro: per la nuova linea di prodotto Tecnest punta su cloud, velocità e Edge computing
29-05-2021
Connessa, intelligente e remota.
La gestione della produzione in casa Tecnest si gioca su architetture potenziate capaci di evolvere e sul concetto di fabbrica "Data-Driven", gestibile anche in forma remota e dove l'hyperautomation diventa parte del modello produttivo.
Per la sua nuova linea di prodotto Tecnest ha deciso di puntare su velocità, cloud ed edge computing per portare in campo sempre più intelligenza, integrando, in futuro, applicazioni di manutenzione predittiva, ma anche avvisi in logica di qualità predittiva rivolti agli operatori.
WEBINAR | Da Excel alla Lean Manufacturing: sfida possibile grazie alla digitalizzazione dei processi produttivi
07-05-2021
Passare da una gestione della fabbrica attraverso Excel, a produrre in maniera completamente Lean in poco tempo, è possibile per qualsiasi tipologia di industria manifatturiera, grazie ad una chiara visione dei processi e all’efficienza del software per la produzione.
Sarò questo il tema del prossimo evento digitale firmato Tecnest, in collaborazione con Logistica & Management previsto per il prossimo 26 maggio alle ore 14.30. Durante il Webinar, gli ingegneri Tecnest, racconteranno l'interessante progetto condotto all'interno di Bebi Meccanica (azienda veneta dedita alla meccanica di precisione) insieme alla voce del titolare Gilberto Bianco, ospite d'eccezione dell'evento.
E' proprio grazie alla visione del dirigente, unita all’efficienza del software FLEX per la gestione della produzione, che Bebi Meccanica ha pensato “da grande” diventando un esempio virtuoso di informatizzazione.
Partendo da una razionalizzazione dei dati tecnici (cicli e articoli), passando per l’ottimizzazione della gestione del Kanban, arrivando all’utilizzo di un sistema MRP e di schedulazione evoluto, l’azienda è riuscita ad integrare al massimo tutti i moduli messi a disposizione dalla suite Flex (APS MES e OPM), rispondendo alle domande cardine di ogni produzione: cosa fare, quando farlo e come farlo.
Un progetto partito 3 anni fa, e ancora in evoluzione grazie alla collaborazione tra Bebi Meccanica e Tecnest, che ha portato eccellenti risultati in termini puntualità delle consegne, tempistiche per la realizzazione del piano produttivo (da un giorno a un’ora) ed efficienza in fabbrica. Il tutto è stato reso possibile grazie anche ad un lavoro sinergico e condiviso tra le parti, sia dal punto di vista degli obiettivi da raggiungere sia per quanto concerne la "vision".
VIDEO | Il nostro workshop in Replay - "Sistemi avanzati per la logistica di produzione"
03-05-2021
Siete stati in tantissimi all'appuntamento digitale con i "Sistemi avanzati per la logistica di produzione"
Durante il Workshop, organizzato grazie a EDITRICE TEMI, ed insieme al professor Marco Bettucci della SDA Bocconi,Elisabet Fasano di ICAM S.r.l. e Fabio Saiu di Geotab Inc, abbiamo parlato delle nuove Supply-Chain, di soluzioni per l'ottimizzazione della produzione e delle novità che Tecnest ha in serbo per questo 2021!
Se ve lo siete perso, non c'è problema.
Potete riguardarlo qui!
WORKSHOP - Tecnest ospite di Editrice Temi per parlare di "Visibilità e controllo: le sfide della fabbrica digitale"
22-04-2021
Il prossimo 29 aprile 2021 dalle ore 14.30, Tecnest sarò ospite della redazione di Logistica & Management per un interessante Workshop dedicato ai sistemi avanzati per la logistica di produzione.
Inisieme al prof. Bettucci, professore della SDA Bocconi School of Management (moderatore), l'Ing Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest parlerà delle sfide della fabbrica digtale nel post-pandemia.
"Visibilità e controllo: le sfide della fabbrica digitale"
La pandemia ha messo in luce l’importanza di rendere visibili e monitorabili in modo puntuale i processi produttivi, non solo per avere la piena consapevolezza dell’andamento delle attività di fabbrica, ma soprattutto per essere in grado di rispondere tempestivamente agli eventi.
Per le aziende che avevano già adottato tali sistemi, affrontare la pandemia ha significato riuscire a fronteggiare la crisi con maggior controllo e sicurezza nonostante le risorse ridotte.
Dalla pianificazione della produzione, alla gestione degli approvvigionamenti alle attività di controllo e monitoraggio della produzione, le soluzioni di Tecnest per la fabbrica hanno supportato diverse aziende nel difficile periodo del Covid19.
Come?
Ottimizzando i flussi informativi grazie all’utilizzo di un unico strumento
Eliminando sprechi, tempi morti e fornendo scenari alternativi
Aiutando il manifatturiero a ricostruire le Supply-chain in maniera strutturata e rapida
Evidenziando i punti di criticità e creando, dove richiesto, viste e strumenti Ad Hoc in grado di supportare in maniera attiva la riorganizzazione del lavoro.
Un percorso, quello della completa digitalizzazione della produzione del manifatturiero, intrapreso da Tecnest oltre trent’anni fa e che oggi è in grado di rispondere alle esigenze dei clienti con le più moderne tecnologie sul mercato. Attraverso gli studi condotti internamente all’azienda in ambito R&D, oggi dà vita ad una nuova linea di prodotto capace di anticipare il mercato rendendo le fabbriche sempre più connesse, intelligenti e iperautomatizzate.
Vi aspettiamo!
Tecnest su Realtà Industriale
12-04-2021
Il Presidente Fabio Pettarin:" Restare al passo con la digitalizzazione per crescere nel post-pandemia".