tutte le news sull'azienda
tutte le news sull'azienda
Un progetto per avvicinare scuola e impresa. È il senso dell’iniziativa Tecnest UP, che ha visto il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico "G. Sello" di Udine per decorare le pareti della nuova sede a Tavagnacco (Udine). A conclusione del progetto lunedì 9 maggio 2016 si è svolta la premiazione degli studenti che hanno partecipato all'iniziativa.
«La nostra azienda da anni coltiva un forte legame con il territorio, organizzando eventi e sostenendo iniziative locali – afferma Veronica Peressotti, responsabile marketing di Tecnest e coordinatrice dell’iniziativa -. Per questo, quando ci si è posta la questione di come decorare le pareti della nuova sede abbiamo avuto l’idea di coinvolgere dei giovani, grazie al progetto Tecnest UP, dedicato ad allargare gli orizzonti tra impresa e territorio». Tecnest ha così coinvolto il liceo artistico G. Sello di Udine, in particolare gli studenti della classe quinta F.
«Abbiamo organizzato un incontro a scuola per spiegare di cosa si occupa l’azienda, qual è la nostra mission e il nostro mercato di riferimento: abbiamo chiesto l’aiuto dei ragazzi per decorare la sala d’attesa di Tecnest, chiedendo di reinterpretare in modo grafico l’identità e i valori dell’azienda riassunti nel claim aziendale "Supply Chain: Cultura e Soluzioni”» dice ancora Veronica Peressotti.
L’iniziativa è piaciuta ai ragazzi, che hanno partecipato con entusiasmo presentando le proprie proposte. «Per i ragazzi è stata un’esperienza interessante che ha permesso loro di entrare in contatto con il mondo dell’impresa – racconta il professor Paolo Furlanis che ha seguito i ragazzi nello svolgimento del progetto – Questo ha dato loro modo, non solo di mettere in gioco le competenze apprese e le proprie capacità, ma anche di scoprire una realtà, come quella di Tecnest, nuova rispetto quelle con cui sono abituate ad avere a che fare nel quotidiano. »
Quindi a tutti i collaboratori di Tecnest è stato chiesto di esprimere un voto, tramite un questionario online, sulla coppia di pannelli preferita da collocare nello spazio indicato. «Il lavoro più votato è risultato quello di Elena Paronuzzi, che è quindi stato stampato in grandi dimensioni e collocato nello spazio predefinito. Tutti i lavori sono stati talmente apprezzati che abbiamo deciso di tenerli per realizzare altri pannelli, oltre a quelli previsti, per decorare altre pareti della sede. Tra questi, i primi a essere stampati sono stati i lavori di Paola Menotto e Serena Costalunga».
A conclusione del progetto, gli studenti della 5F sono stati invitati nella sede di Tecnest dove, accompagnati dal professor Paolo Furlanis e dal dirigente scolastico Rossella Rizzatto, sono stati premiati per la partecipazione all’iniziativa. Durante l’incontro hanno ricevuto un sentito apprezzamento e ringraziamento dal presidente di Tecnest, Fabio Pettarin, e hanno potuto ammirare dal vivo il risultato del loro lavoro, ossia i pannelli stampati e collocati negli uffici della sede di Tavagnacco.
Complimenti ai ragazzi della 5F!
Il progetto vincitore realizzato da Elena Paronuzzi
La classe 5F in Tecnest davanti al quadro realizzato da Elena Paronuzzi (al centro) selezionato per il progetto Tecnest UP
Gli altri due lavori selezionati di Serena Costalunga (a sinistra) e di Paola Menotto (a destra)
Happy Easter from Tecnest!
Buona Pasqua da Tecnest!
Tecnest wishes you a Merry Christmas and Happy Holidays!
Our offices will be closed on Italian public holidays and on the 24th and 31st December 2015.
Tecnest augura a tutti buon Natale e Buone Feste!
Si avvisano i clienti che l'azienda rimarrà chiusa nelle giornate festive e nelle giornate del 24 dicembre del 31 dicembre 2015.
Vi auguriamo Buone Vacanze!
In occasione delle ferie estive, l'azienda resterà chiusa nella settimana dal 10 al 16 agosto 2015.
Un anno denso di eventi, circa uno al mese. A luglio abbiamo spento la prima candelina nella nuova sede di Tavagnacco, ecco il bilancio di un anno intenso non solo dal punto di vista lavorativo, ma anche delle iniziative organizzate.
Numerosi gli eventi formativi e culturali ospitati in uno spazio dedicato e aperto anche ad esterni: «Crediamo nell’importanza della cultura e del confronto – dice Fabio Pettarin, presidente di Tecnest -. Per questo, nel 2011, abbiamo creato il progetto formativo Tecnest Square, una sorta di piazza virtuale in cui le persone dell’azienda, ma anche gli esterni, possano incontrarsi per condividere conoscenze e confrontarsi su tematiche di diverso tipo, elementi per noi fondamentali per l’innovazione». Gli eventi “Tecnest Square” si rivolgono a diverse funzioni aziendali, dall’imprenditore e manager ai profili più tecnici e operativi e sono organizzati su tre filoni tematici. Dal “Supply Chain Planning & Execution”, per tutti gli interventi e casi di successo inerenti il core business di Tecnest, ovvero la pianificazione e gestione della produzione, alle tematiche di “Strategia & Organizzazione”, fino agli incontri sui temi dello “Sviluppo Personale ed Etica d’impresa”.
Tra le iniziative organizzate nella luminosa e panoramica sala riunioni della nuova sede, la presentazione del nuovo libro di Massimo Folador, “Un’impresa possibile”, visite ed incontri con le scuole superiori del territorio, come l’ITC Zanon di Udine, corsi di formazione e aggiornamento. Ma anche eventi creati da partner, in particolare il DITEDI (Distretto delle Tecnologie Digitali), il più grande network di aziende digitali del FVG che opera per diffondere la cultura digitale ai cittadini, AnimaImpresa, associazione per la promozione della responsabilità sociale d’impresa, e il branch friulano del PMI-NIC (Project Management Institute - Northern Italy Chapter), il punto di riferimento per tutti gli interessati alle tematiche del project management dell'Italia centro-settentrionale.
«Recentemente ha avuto molto successo il workshop del DITEDI sul tema dello sviluppo software Agile, dal titolo "La sfida dei progetti IT in azienda: ridurre il rischio e gestire il cambiamento con un approccio agile", a cui hanno partecipato oltre quaranta persone.” - afferma Pettarin - “Si è trattato di un’esperienza costruttiva e anche divertente in cui ai partecipanti è stato chiesto di interagire giocando con dei mattoncini componibili per simulare le dinamiche di gestione di un progetto IT».
Lo spazio è stato concesso anche ad eventi di altre realtà, ospitando, ad esempio, il primo CSR Talk di AnimaImpresa, un incontro/confronto tra imprenditori e professionisti sui temi della responsabilità sociale d’impresa e l’assemblea, trasmessa in streaming, del branch del Friuli Venezia Giulia del PMI-NIC (Project Management Institute – Norther Italy Chapter). Sempre in collaborazione con alcuni consulenti del PMI, Tecnest ha organizzato un corso di formazione rivolto sia ai collaboratori sia agli esterni, sui temi dell’Agile Project Management e un evento sul tema del ”Coaching per l’efficacia del project manager”.-
“Tutte queste iniziative sono state molto apprezzate dai partecipanti.” – conclude Pettarin – “Per Tecnest si è trattato di un’esperienza molto costruttiva, non solo per i contenuti trasmessi, ma soprattutto per le relazioni create. L’intenzione è di continuare su questa strada, è in via di definizione un ricco calendario di eventi anche per quest’autunno.” conclude Pettarin.
Innovazione, qualità ed efficienza organizzativa sono le leve sulle quali il Made in Italy deve puntare per continuare a competere con successo sul mercato globale.
E' qui che entrano in gioco l'esperienza e le soluzioni di Tecnest che da ventisette anni aiuta le aziende manifatturiere ad essere più competitive pianificando, ottimizzando e monitorando i propri processi produttivi con soluzioni evolute e software innovativi.
Sul tema dell'importanza della tecnologia e dell'informatica nel settore manifatturiero, la rivista Logistica Management ha pubblicato sull'ultimo numero un'intervista al Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest e a Giorgio P. Apolloni, Direttore Commerciale.
L'articolo riassume gli ultimi successi di Tecnest in termini di crescita aziendale nuovi progetti acquisiti ma, soprattutto, dei suoi clienti,che hanno ottenuto importanti benefici sui processi produttivi grazie alle soluzioni software J-Flex; tra questi viene anche menzionato il progetto svolto in Art Cosmetics che ha vinto l'Automazione Industriale Award 2014 per la categoria Industria.
Auguri di Buona Pasqua da tutti noi!
On 27 th March 2015 at the MEC SPE Fair in Parma Tecnest is presenting the Art Cosmetics project, the winner case study of the AI Award 2014 (for the manufacturing cathegory).
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy