tutte le news sull'azienda
tutte le news sull'azienda
La nostra sede di Milano cresce e si sposta a Lissone (MB) in un moderno centro direzionale situato nel centro storico del paese alle porte di Milano.
Ecco i nuovi recapiti della sede operativa lombarda:
Via G. Matteotti 61
20851 Lissone (MB)
tel. +39 039 2459770
We wish a Happy Easter!
from
Tecnest
Auguri di Buona Pasqua da Tecnest!
Happy Holidays!
Tecnest team
Our offices are always open, except on the Italian holidays (25-26 December e 1-6 January).
Vi auguriamo Buone Feste!
Tecnest team
Gli uffici Tecnest resteranno aperti anche durante le feste natalizie, ad eccezione dei giorni festivi (25-26 dicembre e 1 gennaio).
La cultura aziendale è una questione di conoscenza. Perché, per sentirsi parte di un team non basta sapere quali sono i progetti svolti, ma anche capire i processi e le esigenze dell’azienda cliente e toccare con mano i risultati ottenuti. Con questa convinzione, la Direzione di Tecnest ha promosso, in occasione dei 30 anni di fondazione, una visita con tutti i collaboratori presso lo stabilimento del cliente Falconeri di Avio (TN), azienda del gruppo Calzedonia specializzata nella produzione di maglieria in filati naturali pregiati. Qui le soluzioni di Tecnest hanno permesso di avere il controllo di tutte le fasi aziendali in un settore, quale è la moda, che presenta processi, logiche e peculiarità proprie.
«Nei nostri 30 anni di attività abbiamo sempre fatto leva sulla creazione di una specifica cultura aziendale», ha premesso Fabio Pettarin presidente di Tecnest durante la visita. «La condivisione e la conoscenza dei processi da parte di tutte le nostre persone sono elementi fondamentali per rendere tutti parte di un unico progetto. Per questo, i risultati ottenuti da Falconeri s.r.l. sono anche i nostri risultati e per noi è importante che siano condivisi non solo con le persone di Tecnest che hanno gestito in prima persona il progetto Falconeri, ma con tutta quanta l’azienda».
Nella visita allo stabilimento di Avio i collaboratori di Tecnest hanno avuto modo di verificare il significato dell’applicazione della piattaforma J-Flex al comparto della moda, seguendo passo passo le esigenze di Falconeri per la realizzazione delle maglie del brand. Passando dall’ufficio stile all’ufficio tecnico, dal magazzino, alla tessitura fino al confezionamento, i dipendenti di Tecnest hanno potuto “toccare con mano” i risultati del loro lavoro; risultati fatti di miglioramento non solamente dei processi di produzione, ma di tutto il flusso delle operations aziendali: dalla pianificazione delle collezioni alla consegna del prodotto finito.
«Concentrando in Falconeri s.r.l. creazione, progettazione, approvvigionamenti e pianificazione di tutte le produzioni del brand Falconeri è nata l’esigenza di adeguare anche i sistemi informativi», ha spiegato Stefano Modena direttore della produzione per il brand Falconeri che, insieme ai colleghi Marco Grisi e Terence Sambugaro, ha guidato lo staff di Tecnest nella visita. «Il precedente sistema gestionale non era in grado di gestire i processi di produzione della maglieria né di supportare questo cambiamento organizzativo». Le esigenze che si ponevano erano quindi quelle di «ridisegnare i processi di un’azienda giovane ma in forte crescita e, allo stesso tempo, implementare un nuovo sistema informativo in cui questi processi dovevano essere opportunamente modellizzati e strutturati», ha aggiunto. «Il lavoro a quattro mani svolto con Tecnest ci ha permesso di introdurre un nuovo sistema informativo in un contesto aziendale in fase di completa riorganizzazione e di gestire la complessità data dalle specificità del nostro settore, una tra tutte la presenza di un reparto creativo che non segue logiche e tempi del reparto produttivo».
«Per far fronte alle tempistiche richieste dal mercato, il sistema J-Flex ci permette di pianificare la produzione e di iniziare alcune attività partendo già dal dato grezzo fornito in fase di ideazione delle nuove collezioni, in modo da poter approvvigionare per tempo i materiali e dare indicazioni alle produzioni. Siamo pertanto in grado di iniziare a formulare un piano di produzione già solo dopo una settimana dalla definizione delle collezioni», ha sottolineato Modena. Ma il sistema informatico di Tecnest non si ferma alla pianificazione della produzione. «Per quanto riguarda la produzione di maglieria, J-Flex oggi copre anche tutti i processi operations, dall’approvvigionamento dei materiali alla produzione, gestendo l’intera catena logistica che coinvolge sia i reparti interni sia i terzisti».
Alla visita era presente anche Marco Grisi, responsabile per il Gruppo Calzedonia della pianificazione del prodotto calzino uomo-donna-bambino che ha brevemente illustrato alcuni risultati ottenuti con Tecnest in altri stabilimenti del Gruppo dedicati alla produzione di calzetteria. «Prima dell’implementazione eravamo in grado di conoscere solo la produzione generale giornaliera, oggi grazie al MES di Tecnest integrato con le nostre macchine di tessitura, abbiamo completa visibilità sul processo produttivo in tempo reale, aspetto fondamentale per creare una sinergia tra tutti i plant di Calzedonia», ha sottolineato Grisi. Ai risultati del reparto maglieria si aggiungono quindi anche quelli del settore calze. Non certo ultimo, «avere un sistema semplice e facile da usare ha permesso a persone che avevano poca dimestichezza con un sistema informativo integrato di farne uno strumento quotidiano per la loro operatività».
10.10.2017 FABBRICA FUTURO https://www.fabbricafuturo.it/linformatica-marcia-piu-alla-moda-made-italy-tecnest-visita-cuore-produttivo-falconeri/
10.10.2017 AGENZIA REPUBBLICA http://www.agenziarepubblica.it/linformatica-marcia-piu-alla-moda-made-italy-tecnest-visita-cuore-produttivo-falconeri/
10.10.2017 IMPRESAMIA http://www.impresamia.com/made-italy-linformatica-da-una-marcia-piu-alla-moda-made-italy-tecnest-visita-il-cuore-produttivo-falconeri/
11.10.2017 IL FRIULI http://www.ilfriuli.it/articolo/Tendenze/Tecnest_visita_il_-dquotes-cuore-dquotes-_produttivo_Falconeri/13/171858
11.10.2017 TOPTRADE http://www.toptrade.it/news/55057/tecnest-marcia-piu-alla-moda-made-italy/#.Wd45KFu0Pcs
Our offices will be closed from the 7th to the 20th August 2017.
Happy Summer holidays!
Si comunica che, in vista delle ferie estive, Tecnest resterà chiusa dal 7 al 20 agosto 2017 compresi.
A tutti
Buone vacanze!
Era il 17 luglio del 1987. Alle 19.30, quattro giovani ingegneri si presentarono davanti al notaio per dare vita ad un’azienda che avrebbe anticipato il futuro.
Nei suoi 30 anni di storia, Tecnest non ha smesso di crescere. Anzi, è proprio qui la sua forza: «Non ci siamo mai fermati. Siamo partiti quando l’informatica era una cosa per pochi e ci ritroviamo oggi con la tecnologia che pervade tutta la nostra quotidianità. L’innovazione chiama innovazione ed è per questo che dopo essere cresciuti per 30 anni, continuiamo ancora a crescere», spiega Fabio Pettarin presidente di Tecnest nonché socio fondatore insieme con Mario Chientaroli.
Tutto ebbe inizio da un’intuizione: «Nella nostra precedente esperienza in Zanussi ci eravamo accorti che le piccole e medie imprese, quelle che hanno sempre rappresentato l’ossatura economica dell’Italia, non venivano considerate quando si parlava di gestione e controllo della produzione. Abbiamo così deciso di mettere a disposizione delle realtà più piccole del settore manifatturiero l’innovazione e la tecnologia», prosegue Pettarin. Un’idea vincente perché Tecnest è stata tra le primissime aziende in Italia ad approcciarsi ad un mercato settoriale. «Eravamo alla vigilia di quella rivoluzione informatica che ha cambiato radicalmente la nostra vita. Con Tecnest ci siamo messi al servizio delle imprese per metterle nelle condizioni, attraverso una miglior gestione delle informazioni, di pianificare, gestire e ottimizzare i loro processi produttivi attraverso la tecnologia informatica» - aggiunge Chientaroli – “Abbiamo quindi sviluppato uno dei primi software di schedulazione della produzione in Italia che oggi è diventato una suite completa per l’Advanced Planning & Scheduling (APS), la Manufacturing Execution (MES) e l’operations management.”
Pettarin e Chientaroli, ai tempi solo trentaduenni, intravidero la strada giusta da percorrere. «Alla razionalità che è un po’ tipica degli ingegneri abbiamo unito quel pizzico di incoscienza che invece caratterizza gli imprenditori dando vita ad una realtà che, partendo dal produttore di sedie primo nostro cliente, oggi coinvolge aziende manifatturiere di diversi settori e dimensioni, in tutta Italia e all’estero». Partiti dagli uffici di via Tullio a Udine con un solo dipendente, Pettarin e Chientaroli – ai quali si è aggiunto cinque anni fa Giorgio Apolloni quale socio - sono arrivati nella moderna sede di Tavagnacco, dopo aver aperto anche una filiale a Cinisello Balsamo (MI), con una cinquantina di dipendenti, l’80% dei quali proveniente da una formazione universitaria in ingegneria gestionale o informatica.
Il claim aziendale “Supply Chain - Cultura e Soluzioni” si è concretizzato in una precisa filosofia basata da un lato sul costante sviluppo delle competenze dei collaboratori e sulla diffusione all’esterno della conoscenza relativa alle tematiche della supply chain e, dall’altro, su una suite software completa capace di rispondere alle crescenti esigenze di ottimizzazione dei processi produttivi. Aggiunge Chientaroli: «L’industria 4.0 ha dato un nuovo impulso al settore delineando anche quelli che saranno gli sviluppi futuri. Oggi non si tratta esclusivamente di fornire un software e accompagnare le aziende verso i loro obiettivi strategici, ma mettere in campo un progetto dove la componente di know-how fa la differenza. Nel futuro prossimo troverà sempre più spazio l’ambito della consulenza per guidare le imprese verso le sfide dei mercati internazionali». Con il recente lancio della nuova soluzione web e smart FLEX for Industry 4.0, Tecnest ha nuovamente anticipato il futuro rispondendo ai nuovi paradigmi introdotti dall’Industria 4.0 con un sistema capace di far dialogare macchine, oggetti e persone e che unisce collaborative manufacturing e internet of things.
Tecnest ha spento le sue prime 30 candeline insieme a tutti i dipendenti e le loro famiglie con una serata alla quale hanno preso parte oltre 100 persone. Venerdì 21 luglio ha festeggiato l’importante traguardo raggiunto nella consapevolezza che non si tratta di un punto di arrivo bensì di partenza. Del resto, come ricordano i due soci fondatori: «Il processo di innovazione avviato 30 anni fa non si è mai arrestato. Anche in questo momento è un driver importante che ci pone delle sfide da cogliere».
Ospiti d'eccezione quelli di oggi in Tecnest. Questa mattina Debora Serracchiani, presidente della Regione Friuli-Venezia-Giulia, assieme a Matteo Tonon, presidente di Confindustria Udine, hanno infatti visitato la nostra nuova sede di Tavagnacco (UD). Una piacevole occasione per incontrare la direzione e tutti i collaboratori di Tecnest nell'anno del 30° anniversario dell'azienda e riflettere sulle nuove frontiere della tecnologia e dell'informatica nel mondo manifatturiero, conosciute oggi con il termine Industria 4.0.
Dopo una presentazione dell'azienda e del contesto in cui opera, i tre soci di Tecnest Fabio Pettarin, Mario Chientaroli e Giorgio Apolloni hanno accompagnato gli ospiti nella visita dei diversi reparti aziendali, in particolare la software house interna e la divisione dedicata alla consulenza sui processi operations.
Si sono infine soffermati nel reparto R&S, dove è stata illustrata la nuova soluzione FLEX for Industry 4.0, il nuovo paradigma di soluzioni integrate di Tecnest per la fabbrica 4.0 che integra le soluzioni di pianificazione e schedulazione delle produzione e MES con nuove applicazioni web e smart che includono tecnologie IoT e funzionalità di collaborative manufacturing.
"Tecnest è una tessera ormai importante della quarta rivoluzione industriale. In questo nuovo modo di fare impresa, ha colto le grandi potenzialità dell'Industria 4.0 e sta accompagnando la crescita di altre aziende" - ha dichiarato la presidente del Friuli Venezia Giulia - "Un'azienda di cui siamo orgogliosi e a cui auguriamo continua crescita".
Alle parole di Serracchiani ha fatto eco la riflessione del presidente di Confindustria Udine, Matteo Tonon, sulla necessità per il manifatturiero di "innovarsi digitalmente non per una mera informatizzazione dei sistemi produttivi, ma per creare realmente nuovi modelli di business".
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy