tutte le news sull'azienda
tutte le news sull'azienda
Fabio Pettarin, presidente e socio fondatore di Tecnest è stato nominato presidente di Animaimpresa, associazione di promozione sociale da anni punto di riferimento in Friuli Venezia Giulia e oltre per la promozione e diffusione della CSR (o RSI – Responsabilità Sociale d’Impresa) e dello sviluppo sostenibile presso Aziende, Enti, Istituzioni ed Organizzazioni in genere, attraverso idee innovative e progetti mirati.
Vicino all’associazione fin dalla sua nascita, Pettarin ha condiviso con la stessa molte esperienze, progetti e visioni, tra cui l’applicazione dei principi benedettini in azienda che testimoniano il suo approccio etico al fare impresa. O, ancora, l’iniziativa di “arte in azienda” che ha coinvolto i ragazzi del Liceo Artistico “G. Sello” di Udine grazie al progetto Tecnest UP, dedicato ad allargare gli orizzonti tra impresa e territorio. Una personalità poliedrica che è capace di affiancare al ruolo di guida aziendale una passione vera per la direzione corale e la musica.
Il presidente di Tecnest prende il testimone da Fabrizio Cattelan, Amministratore delegato di Cda, che ha presieduto Animaimpresa per questi ultimi quattro anni.
“È tempo di bilanci, da intangibili a tangibili”, ha detto Cattelan al passaggio di consegna. “Sono stati anni intensi di progetti, convegni, interventi pubblici e incontri. La nostra Associazione, fatta in primis di persone, mi ha arricchito personalmente e professionalmente”. In realtà non è un addio, quello di Cattelan, ma solo un “affiancamento di lato” in quanto rimarrà vicino ad Animaimpresa declinandone i principi.
La nomina è avvenuta in occasione della recente Assemblea Ordinaria dei Soci di Animaimpresa che si è tenuta il 28 aprile scorso. Pettarin ha ringraziato per la fiducia tributatagli dall’intera assemblea e, senza celare la soddisfazione per il nuovo ruolo, si è detto disponibile a proseguire la meritoria attività della squadra di Animaimpresa apportando un contributo personale in termini di nuovi spunti e progettualità.
NUOVA OMEC Srl, azienda produttrice da più di trent’anni di rulli per la movimentazione nel settore ceramico e affini, ha scelto Tecnest e J-Flex per un progetto di schedulazione semi-automatica delle attività di produzione nel rispetto delle date di consegna, delle precedenze di fase e dell'appuntamento dei materiali.
Il progetto vedrà l'implementazione del sequenziatore di produzione di J-Flex APS, uno strumento utile ai responsabili della pianificazione per poter sequenziare velocemente la produzione a capacità finita, modificare la sequenza a fronte di turbative e imprevisti, simulare uno scenario migliore ed eventualmente rilasciarlo, mettendo a disposizione le informazioni a tutti gli interessati attraverso stampe, dashboard su J-Flex o integrazione con l’ERP.
Con sede a Formigine (MO), Nuova Omec progetta e produce rulli per diversi settori industriali, come la ceramica, il tessile, il cartario, il vetro. Nel 2004 ha acquisito l’intera azienda LanRul® di Bologna, marchio storico nella produzione di rulli, specializzata nella costruzione di rulli per nastri trasportatori per materiali sfusi. La gamma di rulli prodotti da Nuova Omec copre l’intero processo produttivo, dai nastri trasportatori delle materie prime alle rulliere di fine linea per la movimentazione del prodotto confezionato.
Tanti auguri di Buona Pasqua da Tecnest!
With the upcoming holidays a year 2016 of commitment and success is ending.
A new year is coming and has an important meaning for us: in 2017 Tecnest will celebrate its 30th anniversary.
We would like to share with you our joy for this important event, hoping that year 2017 will bring new opportunities and happiness to all of you!
Happy Holidays.
Con le feste di Natale si chiude un 2016 di impegno e soddisfazioni e si apre per noi un anno importante, quello dei 30 anni di Tecnest.
Vogliamo condividere con voi l'emozione e la gioia di questo traguardo con l'augurio che il 2017 sia per tutti un anno ricco di nuovi successi e opportunità.
Buone Feste.
Quando si parla di rubinetteria italiana si parla di rubinetteria di qualità e di stile inconfondibile. Sono proprio questi aspetti, uniti a visione strategica, passione, innovazione, concretezza e solidità, che caratterizzano un’eccellenza italiana come WTS Group.
Un gruppo industriale con due sedi produttive in Italia, portavoce nel mondo dei migliori marchi della rubinetteria italiana, che si distingue per la qualità dei materiali e l'adozione di soluzioni per garantire prodotti di alta qualità a prezzi concorrenziali.
Una qualità che passa anche attraverso la scelta di tecnologie e strumenti innovativi, tra cui la soluzione software J-Flex APS di Tecnest, scelta dal management di WTS Group per pianificare e schedulare la produzione e migliorare l'affidabilità delle date di consegna nello stabilimento di Flero (BS).
Per Tecnest e per WTS Group è l'inizio di una collaborazione all'insegna dell'innovazione e del Made in Italy.
We are going towards the 4th Industrial Revolution, thanks to the agreement between Tecnest and Eurotech, a leading supplier of smart devices and Machine-to-Machine technologies for Internet of Things (IoT) applications.
“The application of the Internet of Things to industrial production plays a key role in the so-called Industry 4.0,” said Fabio Pettarin, President, Tecnest. “It’s a momentous change fostering extensive connectivity between machines, products and systems. The scenario created by such connectivity is quite interesting: it will be possible to analyze data to predict issues or failures, and systems will be able to self-configure to adapt to changes. And not only: the Industry 4.0 will change the factory concept itself and the relationships between suppliers, manufacturers and customers.” In Italy, the Smart Manufacturing market in 2015 accounted for almost 10% of total industry investments, while in 2016 further 20% growth is expected (forecast by Osservatorio Smart Manufacturing, School of Management, Politecnico di Milano).
The project was developed by two exceptional Friuli-based companies that have joined their skills to promote a leading-edge technological solution. On one side, Eurotech, the global corporation based in Amaro that has developed Everyware Cloud, a Machine-to-Machine software platform to connect physical devices (machinery or other equipment) to IT systems and software applications; on the other, Tecnest, based in Tavagnacco, with almost 30 years of experience in software solutions for the manufacturing industry.
“Our IoT tools and technologies can be applied to several industries. The agreement with Tecnest is focused on the manufacturing industry to develop a solution for the Factory 4.0. According to estimates, the advanced digitalization of a factory can result in 10% higher efficiency,” said Roberto Siagri, President and CEO, Eurotech.
“With our technology, each machine or production line becomes smart: they can detect their operating status and communicate via the Internet. The resulting data flow is transferred in real time to a cloud platform that provides a set of interfaces ensuring a lean and quick connection to several applications," Eurotech’s Siagri explains. “In the industrial domain, this means for instance that you can collect production data from an existing fleet of machines or new equipment, and make it accessible on the cloud to Manufacturing Execution applications like Tecnest’s”.
Data generated and collected from machinery must then be interpreted and delivered to all corporate functions and value chain actors, in order to monitor and improve manufacturing and supply chain operations. This is where Tecnest’s specific skills and solutions for the management of production planning and supply chain processes come into play, specifically their J-Flex software suite.
“Our solutions have always helped manufacturers optimize their production processes, monitor the factory in real time to take action in case of critical events, and improve production performance,” said Pettarin of Tecnest. “The integration with Eurotech’s IoT platform represents another step towards the new paradigm of Industry 4.0: machine-to-machine interaction will support product customization and the production of small batches, while data collected and distributed on the cloud will ensure integrated communication across the entire supply chain. We will make the transition from the optimization of individual cells to a fully integrated production and IT flow, automated and more efficient."
Accordo tra Tecnest ed Eurotech. «Ogni macchina o linea di produzione può capire il proprio stato di funzionamento e comunicarlo tramite internet, migliorando l’efficienza fino al 10%»
La quarta rivoluzione industriale è sempre più vicina. E lo è ancora di più dopo l’accordo di collaborazione siglato tra Tecnest ed Eurotech, azienda leader nella fornitura di dispositivi intelligenti e tecnologie Machine-to-Machine per applicazioni Internet of Things (IoT). «L’applicazione dell’Internet of Things nella produzione industriale ha un ruolo chiave nella cosiddetta Industry 4.0 – dice Fabio Pettarin, presidente di Tecnest -. Si tratta di una trasformazione epocale che permette di collegare macchine, prodotti e sistemi. Lo scenario che si delinea grazie alla connessione è articolato: sarà possibile analizzare i dati per prevedere difficoltà o errori e i sistemi potranno autoconfigurarsi per adattarsi ai cambiamenti. E non solo: l’industry 4.0 cambierà il modo di pensare la fabbrica e le relazioni tra fornitori, aziende di produzione e clienti».
In Italia il mercato dello Smart Manufacturing nel 2015 vale quasi il 10% del totale degli investimenti complessivi dell’industria e per il 2016 prevista una crescita del 20% (dati dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano).
Il progetto nasce da due eccellenze friulane che hanno unito le rispettive specializzazioni per promuovere una soluzione tecnologica d’avanguardia. Da una parte c’è Tecnest, da quasi 30 anni specializzata in soluzioni software per il settore manifatturiero, e dall’altra Eurotech, multinazionale con sede ad Amaro che ha messo a punto Everyware Cloud, una piattaforma software Machine-to-Machine che permette di connettere facilmente dispositivi fisici (macchine o altri device) a sistemi IT e altre applicazioni software. «I nostri strumenti e tecnologie per l’IoT sono applicabili a diversi settori: quello con Tecnest è un accordo dedicato al mondo industriale per la realizzazione di una soluzione per la Fabbrica 4.0. Si stima che la digitalizzazione spinta di una fabbrica possa portare a un 10% di recupero di efficienza» dice Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato di Eurotech.
«Con la nostra tecnologia ogni macchina o linea di produzione diventa intelligente: comprende il proprio stato di funzionamento e lo comunica tramite Internet. Il flusso dati generato viene inviato in tempo reale ad una piattaforma sul Cloud che mette a disposizione una serie di interfacce per consentire un collegamento snello e veloce delle diverse applicazioni – spiega Siagri di Eurotech -. In ambito industriale questo significa, ad esempio, raccogliere i dati di produzione da un parco macchine già esistente o da nuove macchine e renderli disponibili e accessibili in cloud da applicazioni di Manufacturing Execution come quelle di Tecnest».
I dati generati e raccolti dalle macchine devono poi essere interpretati e messi a disposizione delle diverse funzioni aziendali e degli attori coinvolti nella catena del valore, per tenere sotto controllo e migliorare i processi produttivi e della supply chain. Qui entrano in gioco le competenze specialistiche di Tecnest e le sue soluzioni per la gestione dei processi di pianificazione e gestione della produzione e della supply chain della suite software J-Flex.
«Le nostre soluzioni aiutano da sempre le aziende manifatturiere ad ottimizzare i processi di produzione, a tenere sotto controllo la fabbrica in tempo reale intervenendo in caso di criticità e a migliorare le performance produttive - afferma Pettarin di Tecnest -. L’integrazione con la piattaforma IoT di Eurotech renderà possibile un ulteriore salto verso il nuovo paradigma dell’Industry 4.0: l’interazione macchina-macchina faciliterà la customizzazione dei prodotti e la produzione di piccoli lotti, mentre i dati raccolti e resi disponibili in cloud porteranno ad una comunicazione integrata lungo tutta la filiera. Si passerà dall’ottimizzazione di singole celle del processo produttivo a un flusso produttivo e informativo integrato, automatizzato e più efficiente».
08/09/2016 ANSA: http://www.ansa.it/pmi/notizie/lavoro/2016/09/08/tecnest-eurotech-intesa-per-industry4.0_b5e3dd24-5124-4963-92f5-35f0e35572c9.html
08/09/2016 VENETOECONOMIA: http://www.venetoeconomia.it/2016/09/tecnest-internet-of-things/
08/09/2016 INDUSTRIAITALIANA: http://www.industriaitaliana.it/accordo-eurotech-tecnest-la-manifattura-4-0/
08/09/2016 MARKETINSIGHT http://marketinsight.it/2016/09/08/eurotech-partnership-con-tecnest-per-industry-4-0/
12/09/2016 PMI.IT: http://www.pmi.it/tecnologia/prodotti-e-servizi-ict/news/130793/iot-smart-manufacturing-in-friuli-venezia-giulia.html
14/09/2016 TOPTRADE: http://www.toptrade.it/news/48564/linee-produzione-intelligenti-grazie-tecnest-ed-eurotech/
15/09/2016 NEWSIMPRESA: http://www.newsimpresa.it/news/plm-e-infrastruttura-ict/9242-accordo-tra-eurotech-e-tecnest-miglioramento-dell-efficienza-fino-al-10
16/09/2016 ITESPRESSO: http://www.itespresso.it/siti-di-servizio-sentenza-ue-su-wifi-gratis-iot-e-industry-4-0-ravvedimento-operoso-online-premio-innovazione-open-fb-call4ideas-2016-stop-controllo-a-distanza-bandi-efficienza-energetica-121920.html
16/09/2016 ELETTRICOMAGAZINE http://www.elettricomagazine.it/2016/09/16/collaborazione-lindustry-4-0-nel-segno-delliot/
21/09/2016 TECN'E' LAB http://www.tecnelab.it/index.asp?idCategoria=2&idSottoCategoria=4&idsottopagina=7917
28/09/2016 BUSINESSCOMMUNITY: http://www.businesscommunity.it/m/20160928/fare/Industry_40_le_linee_di_produzione_diventano_intelligenti_grazie_all_IoT_applicato_al_settore_manifatturiero.php
29/09/2016 INTERNET4THINGS: http://www.internet4things.it/industry-4-0/accordo-tecnest-eurotech-per-portare-intelligenza-nella-produzione-industry-4-0-con-liot/
Our offices will be closed from the 8th to the 19th August 2016.
Happy Summer holidays!
Si comunica che, vista delle ferie estive, Tecnest resterà chiusa dall'8 al 19 agosto 2016 compresi.
A tutti
Buone vacanze!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy