I quadri degli studenti diventano un calendario per i 30 anni di Tecnest

  • 02-01-2017

Il nuovo anno rappresenta per Tecnest un anno importante, quello dei 30 anni dalla fondazione dell'azienda.

Per celebrare e condividere per tutto il 2017 questo traguardo abbiamo pensato di dedicare al 30° anniversario dell'azienda un calendario da tavolo realizzato con le opere di 12 studenti del Liceo Artistico Sello di Udine che rappresentano, ciascuna a modo suo, l'identità e l'anima della Tecnest.

Nell’ambito del progetto "Tecnest UP", promosso da Tecnest nel corso dell'anno scolastico 2015/16 e dedicato ad avvicinare le scuole al mondo dell’impresa, ai giovani artisti è stato chiesto di reinterpretare in modo grafico e secondo la propria sensibilità i valori e l’identità di Tecnest, con particolare riferimento al connubio tra tecnologia, processi e persone, riassunto nel claim aziendale “Supply Chain: Cultura e Soluzioni”.

Le opere realizzate ci hanno sorpreso, emozionato e fatto riflettere su come Creatività e Tecnologia, Persone e Macchine, Cultura e Soluzioni siano elementi complementari che assieme rappresentano il valore aggiunto di ogni impresa.

Buon compleanno Tecnest e Buon anno nuovo a tutti.

Calendario Tecnest 2017

Progetto scuola e impresa: la creatività degli studenti decora le pareti della sede Tecnest

  • 09-05-2016

Un progetto per avvicinare scuola e impresa. È il senso dell’iniziativa Tecnest UP, che ha visto il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico "G. Sello" di Udine per decorare le pareti della nuova sede a Tavagnacco (Udine). A conclusione del progetto lunedì 9 maggio 2016 si è svolta la premiazione degli studenti che hanno partecipato all'iniziativa.

Allargare gli orizzonti tra impresa e territorio

«La nostra azienda da anni coltiva un forte legame con il territorio, organizzando eventi e sostenendo iniziative locali – afferma Veronica Peressotti, responsabile marketing di Tecnest e coordinatrice dell’iniziativa -. Per questo, quando ci si è posta la questione di come decorare le pareti della nuova sede abbiamo avuto l’idea di coinvolgere dei giovani, grazie al progetto Tecnest UP, dedicato ad allargare gli orizzonti tra impresa e territorio». Tecnest ha così coinvolto il liceo artistico G. Sello di Udine, in particolare gli studenti della classe quinta F.

«Abbiamo organizzato un incontro a scuola per spiegare di cosa si occupa l’azienda, qual è la nostra mission e il nostro mercato di riferimento: abbiamo chiesto l’aiuto dei ragazzi per decorare la sala d’attesa di Tecnest, chiedendo di reinterpretare in modo grafico l’identità e i valori dell’azienda riassunti nel claim aziendale "Supply Chain: Cultura e Soluzioni”» dice ancora Veronica Peressotti.

L’iniziativa è piaciuta ai ragazzi, che hanno partecipato con entusiasmo presentando le proprie proposte. «Per i ragazzi è stata un’esperienza interessante che ha permesso loro di entrare in contatto con il mondo dell’impresa – racconta il professor Paolo Furlanis che ha seguito i ragazzi nello svolgimento del progetto – Questo ha dato loro modo, non solo di mettere in gioco le competenze apprese e le proprie capacità, ma anche di scoprire una realtà, come quella di Tecnest, nuova rispetto quelle con cui sono abituate ad avere a che fare nel quotidiano. »

I lavori selezionati

Quindi a tutti i collaboratori di Tecnest è stato chiesto di esprimere un voto, tramite un questionario online, sulla coppia di pannelli preferita da collocare nello spazio indicato. «Il lavoro più votato è risultato quello di Elena Paronuzzi, che è quindi stato stampato in grandi dimensioni e collocato nello spazio predefinito. Tutti i lavori sono stati talmente apprezzati che abbiamo deciso di tenerli per realizzare altri pannelli, oltre a quelli previsti, per decorare altre pareti della sede. Tra questi, i primi a essere stampati sono stati i lavori di Paola Menotto e Serena Costalunga».

A conclusione del progetto, gli studenti della 5F sono stati invitati nella sede di Tecnest dove, accompagnati dal professor Paolo Furlanis e dal dirigente scolastico Rossella Rizzatto, sono stati premiati per la partecipazione all’iniziativa. Durante l’incontro hanno ricevuto un sentito apprezzamento e ringraziamento dal presidente di Tecnest, Fabio Pettarin, e hanno potuto ammirare dal vivo il risultato del loro lavoro, ossia i pannelli stampati e collocati negli uffici della sede di Tavagnacco.

Complimenti ai ragazzi della 5F!

L'altro pannello di Elena ParonuzziPannello selezionato di Elena Paronuzzi 2

Il progetto vincitore realizzato da Elena Paronuzzi

Veronica Peressotti Fabio Pettarin Luis Bertoli con la classe 5F in Tecnest

La classe 5F in Tecnest davanti al quadro realizzato da Elena Paronuzzi (al centro) selezionato per il progetto Tecnest UP

altro pannello selezionato di Serena Costalungaaltro pannello selezionato di Paola Menotto

Gli altri due lavori selezionati di Serena Costalunga (a sinistra) e di Paola Menotto (a destra)
 

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >