20.10.2015
La tecnologia entra nelle tazzine di caffè con CMA Macchine per Caffè, azienda che, con i marchi Astoria e Wega, produce e commercializza in tutto il mondo tra le migliori macchine da caffè professionali e che, anche quest’anno, sarà presente a Host Milano, Salone internazionale dell'ospitalità professionale, che si svolgerà dal 23 al 27 ottobre a Fiera Milano (Hall 15 Stand G53 G61 H53 H61).
L’azienda produce ogni anno circa 35mila macchine da caffè e ha fatto del Made in Italy il punto di forza del suo successo: la sede principale è a Susegana, provincia di Treviso, un gioiellino tecnologico inaugurato nel 2007 e reso ancora più efficiente e funzionale grazie ai software di Tecnest.
Nel 2007, infatti, CMA ha portato avanti una revisione degli impianti produttivi: sono state concentrate su un solo sito le fabbriche precedentemente esistenti, è stata rivista la struttura delle linee di assemblaggio, la posizione dei magazzini delle materie prime e dei prodotti finiti al fine di razionalizzare i flussi di lavoro. Nello stesso periodo è iniziata anche la collaborazione con Tecnest che ha guidato la rivoluzione informatica sulle linee produttive: «La nostra necessità era migliorare l’efficienza dei processi produttivi, gestire la schedulazione delle lavorazioni meccaniche e delle linee di montaggio a valle di queste ultime, monitorando le cadenze di avanzamento in produzione. - spiega Maurizio Gaio, responsabile sistemi informativi di CMA Macchine per Caffè -. Con questo obiettivo si è introdotto un sistema di pianificazione e gestione della produzione in grado di alimentare le linee con i materiali da assemblare, garantendone la disponibilità al momento opportuno. Per potenziare ulteriormente il servizio di assistenza post-vendita, il sistema doveva inoltre tracciare i materiali utilizzati e verificare la conformità qualitativa dei componenti critici».
Per rispondere a tutte queste esigenze è stato scelto il software J-Flex, in particolare le soluzioni J-Flex APS (Advanced Planning & Scheduling) per la schedulazione della produzione e J-Flex MES (Manufacturing Execution System) per controllare l’avanzamento in fabbrica e la tracciabilità dei materiali. «Grazie al modulo di schedulazione di J-Flex APS, supportato da report e liste informative mirate ed efficaci, è stato possibile ottenere uno snellimento operativo nella gestione degli ordini di produzione e un controllo totale della corretta saturazione delle linee di montaggio - dice Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest –. Il sistema J-Flex MES, invece, permette di monitorare la fabbrica in tempo reale, rilevando tempi e pezzi prodotti, gestendo i controlli qualità e le ricette di collaudo, garantendo la completa tracciabilità di prodotto e di processo sulla linea di montaggio delle macchine da caffè».
Le funzionalità “role-based” della nuova release J-Flex 4.U, inoltre, hanno messo a disposizione delle dashboard grafiche con appositi KPI a supporto dell’attività degli operatori in fabbrica, dei responsabili di reparto e della direzione.
«Grazie all’implementazione della suite software J-Flex è stato possibile monitorare la produzione della singola macchina avendone sempre sotto controllo lo stato di avanzamento, controllare i tempi di lavorazioni e le prestazioni di reparto mediante la quadratura delle ore di presenza dei dipendenti. – aggiunge Maurizio Gaio - Gli ordini vengono schedulati in funzione dei parametri di configurazione del singolo modello per poter migliorare l’efficienza nell’approvvigionamento dei materiali e gli attrezzaggi con la minor discontinuità possibile. L’introduzione delle ricette di collaudo specifiche per tipologia di macchina per caffè permette di avere un test del prodotto personalizzato in base alle caratteristiche della macchina stessa. Una personalizzazione studiata in collaborazione con Tecnest permette, inoltre, di avere la preparazione dei ricambi allineata alla produzione delle macchine in modo da ottimizzare e spedizioni».
I risultati ottenuti si vedono dai numeri. «Il fatturato 2014 è stato di 82milioni di euro, con una crescita rispetto all’anno precedente del 18%. – spiega Stefano Stecca, direttore commerciale di CMA Macchine per Caffè - L’80% dei ricavi proviene dall’export in 140 Paesi, in particolare Stati Uniti, Australia, Germania, Gran Bretagna e Cina».
Tecnologia, tradizione e attenzione all’ambiente sono i punti di forza dell’azienda, che a Host presenta importanti novità. Fra queste la nuova HYbrid di Astoria, frutto di una tecnologia di ultima generazione che la rende adatta anche all’utilizzatore meno esperto: «Anello di congiunzione tra mondo tradizionale e superautomatico, HYbrid servirà ai visitatori la fantastica qualità in tazza tipica di una macchina tradizionale, dimostrando i vantaggi di una macchina superautomatica: elevata produttività, ma anche grande facilità e piacevolezza d’uso» aggiunge Stecca.
La tazzina di caffè preparata da CMA, poi, è sempre più green: la macchina per espresso Plus4You, capofila della Green Line di Astoria, consente di ottenere un risparmio energetico certificato del 47,6% in condizioni di riposo e del 30% in fase operativa.
IL CORRIERE DELLA SERA: http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/CMA-Macchine-Caffe-presente-Host-ricavi-2014/20-10-2015/1-A_020499118.shtml
LA TRIBUNA DI TREVISO: http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2015/10/21/news/la-tecnologia-fa-volare-il-fatturato-di-cma-1.12308409
DATAMANAGER ONLINE: http://www.datamanager.it/2015/10/macchine-da-caffe-made-in-italy-il-successo-si-nasconde-nella-tecnologia/
VOXFABRICA: http://voxfabrica.it/articolo.asp?id=895
CRONACA DEL VENETO: http://www.cronacadelveneto.com/index.php?id_news=25569
IL FRIULI: http://www.ilfriuli.it/articolo/Economia/Tecnologia_friulana_per_gustare_un_buon_caff%C3%A8/4/148075
ASSESEMPIONE.INFO: http://www.assesempione.info/index.php/economia/49699-macchine-da-caffe-made-in-italy-il-successo-si-nasconde-nella-tecnologia
SCM PORTAL: http://www.scm-portal.net/insight_detail.php?id=123
23.09.2015 - Veronica Peressotti
Un software MES (Manufacturing Execution System) è un sistema informativo dipartimentale che si occupa della gestione e controllo dei processi di produzione.
Secondo il modello internazionale MESA, una soluzione software MES presenta dieci “pilastri” che corrispondono ai processi gestiti dal sistema. Questi sono:
Grazie a queste funzionalità, un sistema MES aiuta le aziende nel processo di miglioramento del controllo dei costi e nell'ottimizzazione dell’efficienza in produzione ma non solo. Il MES può contribuire attivamente ad un miglioramento complessivo della qualità della produzione e della supply-chain, con un conseguente miglioramento del servizio al cliente finale e del rapporto di fiducia azienda-cliente.
Con un sistema MES è oggi possibile monitorare e ottimizzare i flussi logistico-produttivi in azienda sia fornendo uno strumento operativo al personale di linea, sia garantendo offrendo visibilità in tempo reale al management del rendimento dei reparti produttivi e dei costi di produzione in termini di tempi e quantità.
L’introduzione di un software MES permette di avere disponibili in tempo reale i dati di avanzamento in produzione (tempi e pezzi prodotti) e quindi di controllare in real-time il processo produttivo stesso con conseguenti effetti positivi in termini di gestione delle emergenze (allarmi, fermi, rotture, ecc. …) e di decision making.
Grazie al MES è possibile, ad esempio, identificare e ridurre i colli di bottiglia in produzione, analizzare e ridurre l’incidenza degli scarti e dei rilavorati sul processo produttivo, analizzarli e ridurli con conseguente incremento dell'efficienza.
Molto importanti in un sistema MES sono le funzionalità di gestione della Tracciabilità e della Qualità in produzione, che possono portare notevoli benefici in termini di riduzione dei difetti e dei conseguenti possibili reclami e diminuzione di eventuali costi per richiamo di prodotti difettosi dal mercato.
Questo vale soprattutto in alcuni settori in cui vigono obblighi di legge, sia nell’ambito della produzione di processo (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare), sia della produzione discreta (elettronica, automotive, ecc.).
Il MES è uno strumento fondamentale anche per una gestione ottimale dei processi di schedulazione e pianificazione della produzione. Per poter gestire in modo corretto la pianificazione della produzione è infatti necessario avere dati di avanzamento aggiornati e corretti.
Soluzioni software MES come J-Flex MES di Tecnest, presentano, inoltre, l’ulteriore vantaggio di essere integrate in un’unica suite software di Supply Chain Management. Tutte le funzionalità indicate nei pilastri del MES sono quindi rese disponibili sulla stessa piattaforma applicativa standard e, grazie a una struttura dei dati completamente integrata, sono sincronizzate con i processi di pianificazione e controllo della produzione.
In questo modo è possibile, ad esempio, verificare (in forma grafica direttamente sul Gantt) l'andamento delle attività programmate mentre queste vengono eseguite e possibile intervenire sul piano delle attività nel momento esatto in cui ciò si rivela necessario.
L’introduzione di un software MES in azienda, non può prescindere da un’analisi dei processi aziendali, degli obiettivi di business e delle peculiarità dello specifico processo produttivo.
Per questo motivo è necessario prima di tutto effettuare una mappatura dei processi di produzione e definire gli obiettivi logistici da raggiungere, operando con un preciso approccio metodologico orientato ai risultati. In questo modo sarà possibile chiarire quali moduli e funzionalità del sistema MES sono necessari e valutare eventuali personalizzazioni nel software o l’introduzione di moduli e soluzioni verticali (es. specifiche per le normative e i processi del settore chimico-farmaceutico o food).
A seconda delle specificità del processo produttivo e degli obiettivi aziendali, un progetto MES potrà prevedere l’implementazione di diverse funzionalità e moduli, l’integrazione con i sistemi già esistenti (gestionali o di pianificazione e schedulazione della produzione), l’interfacciamento con macchine, l’utilizzo di specifiche tecnologie per la raccolta dati (barcode, RFid, ecc.).
E’ quindi importante avvalersi di una soluzion MES completa dal punto di vista funzionale ma anche modulare, flessibile e configurabile sulla base delle specifiche esigenze.
In settori in cui vigono specifici obblighi di legge, ad esempio, sarà fondamentale implementare i moduli di tracciabilità e rintracciabilità di prodotto e di processo con specifiche funzionalità.
Si veda ad esempio il caso di Colomer (Gruppo Revlon) e Art Cosmetics, due realtà manifatturiere di riferimento nel mondo della cosmetica o di MW FEP, azienda specializzata nella produzione di schede elettroniche.
In molti casi la soluzione MES dovrà interfacciarsi direttamente con macchine a controllo numerico per la raccolta dei dati di produzione. Si veda ad esempio il caso di FPT Industrie, che opera con un esteso parco macchine a gestione Multipallet, che sono state interfacciate al sistema MES di J-Flex.
Per maggiori informazioni ed esempi sui risultati conseguibili attraverso l’implementazione di un sistema MES, leggi le nostre case history di progetti MES in diversi settori di mercato.
Se sei alla ricerca di un software MES e vuoi saperne di più sull’offerta di software e servizi di Tecnest, compila il form per un preventivo self-service.
Veronica Peressotti - Tecnest
La rivista Logistica Management dedica il numero di Aprile alle principali soluzioni per la gestione della produzione e software MES presenti sul mercato.
Un workshop incentrato sui principali esperti di Manufacturing Execution System (MES) per sottolineare quanto dei processi efficaci ed efficienti possano contribuire a far crescere significativamente il livello di competitività aziendale.
Anche Tecnest tra questi con la soluzione software J-Flex MES per la gestione e il controllo dei processi di produzione.
Leggi la scheda completa.
Come si caratterizza l'attuale situazione di mercato? Nell'ambito di questa, come si è modificata la domanda da parte dei Vostri clienti?
E di conseguenza, come si è modificata la Vostra offerta sia dal punto di vista delle soluzioni che della Vostra organizzazione?
Su Logistica Management di Aprile, un'intervista alle principali aziende specializzate nella fornitura di soluzioni software per la produzione e il MES, ci offre una panoramica della domanda e dell'offerta in quest'ambito.
Tra i protagonisti anche Tecnest: scarica e leggi l'intervista a Giorgio Apolloni, Direttore Commerciale di Tecnest.
La nuova suite software J-Flex 4.U di Tecnest è stata presentata sulla rivista Logistica Management all'interno del Workshop del Software per la produzione e MES 2013.
Ogni anno, infatti, Logistica Management propone ai suoi lettori un dossier con i principali fornitori di tecnologie software legate alla produzione, con schede dettagliate sui prodotti e le loro principali funzioni.
Un workshop incentrato sui principali esperti di Manufacturing Execution System (MES) per sottolineare quanto dei processi efficaci ed efficienti possano contribuire a far crescere significativamente il livello di competitività aziendale. Prevedere la domanda di mercato può davvero essere un vantaggio che non ha prezzo: pianificare anticipatamente il ciclo di produzione/distribuzione consente di equilibrare le scorte, ridurre gli sprechi e aumentare i controlli lungo tutta la supply chain. Per questo, un sistema MES integrato ad un sistema per la gestione dei processi qualità non può che essere la soluzione migliore per chi necessita d'integrare i processi, ottimizzare le attività logistiche e guadagnarne in competitività e qualità nel servizio offerto ai clienti.
All'interno del Workshop Tecnest presenta le principali caratteristiche e funzionalità della nuova realease della suite software J-flex, con particolare riferimento alla soluzione J-Flex MES.
Leggi e scarica la scheda Tecnest dal link
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy