J-Flex per l'Industria delle Macchine Movimento Terra

Gestire la produzione su commessa programmando in modo efficace la disponibilità dei materiali e le date di consegna

Le aziende produttrici di macchine movimento terra, fanno parte di un settore industriale, quello delle macchine e impianti, caratterizzato da una forte variabilità della domanda di prodotti finiti (ampia gamma, lotti piccoli, elevata customizzazione) e in cui la logica di risposta al mercato è generalmente di tipo MTO Make To Order o ATO Assembly To Order (produzione su commessa).

In questo contesto i fattori critici di successo per competere sul mercato diventano, da un lato, l'innovazione di prodotto e, dall'altro, e il servizio al cliente in termini di flessibilità degli ordini e tempestività delle consegne.

In un tessuto così complesso diventa fondamentale operare un'attenta programmazione della produzione, con particolare attenzione alla gestione dei materiali, siano essi funzionali alla produzione interna che alla realizzazione dei piani in subfornitura (conto lavoro).

Inoltre, in un contesto caratterizzato da un elevato numero di livelli di distinta, cicli di produzione articolati, numerosità dei componenti elevata e fortemente orientato a seguire le specifiche esigenze del cliente, la corretta definizione dei dati tecnici è in molti casi un ulteriore importante fattore per garantire il successo dell’intera filiera produttiva.

 

LEGGI LA CASE HISTORY!

La soluzione software J-Flex

All'interno delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) della suite proprietaria J-Flex, Tecnest ha elaborato funzionalità specifiche per rispondere alle particolari esigenze delle aziende produttrici di Macchine Movimento Terra al fine di ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.

Programmazione della produzione: datazione ordini cliente, elaborazione fabbisogni e gestione dei materiali 

  • Funzionalità per l'analisi di evadibilità della domanda condotta con logiche ATP/CTP. Grazie all'approccio “Concurrent Planning” di J-Flex l'analisi degli ordini di vendita confermati e previsionali non si riduce alla corretta datazione delle richieste cliente ma permette l’elaborazione dei fabbisogni per tutti i livelli di distinta e una contestuale verifica e pianificazione del carico sui reparti produttivi.
  • Ambiente MRP per la gestione dell'approvvigionamento delle materie prime e dei semilavorati a partire da configurazioni diverse della domanda indipendente (previsioni o impegni produttivi derivati dal mondo ATP), con orizzonti di pianificazione spesso molto diversi.
  • Gestione dei materiali con approccio sinergico tra il motore APS e i moduli di gestione del magazzino (WMS) dove i processi di pianificazione e/o schedulazione definiscono il timing dei fabbisogni mentre la gestione dei magazzini (con l’ausilio di palmari a supporto dell’operatività) ne garantiscono la movimentazione in accordo con il piano dandone visibilità in tempo reale.

Gestione dati tecnici a varianti

  • Funzionalità per la completa gestione dei dati tecnici a varianti: attraverso il configuratore tecnico e commerciale J-Flex PSC, il sistema è in grado di generare l’offerta commerciale per il cliente in accordo con il processo di produzione aziendale, e di fornire, in seconda analisi, la struttura dei dati tecnici funzionale alla realizzazione del prodotto finito effettivamente acquistato.

 

Monitoraggio dei costi di commessa

  • Funzionalità per la gestione e l'ottimizzazione dei costi di commessa, abbinate ad uno strumento di consuntivazione per il monitoraggio degli stessi. Si avvale inoltre di funzionalità per la definizione dei costi preventivi del prodotto.

 

 

 

 

 

LEGGI LA CASE HISTORY!

 

Alcune referenze J-Flex nel settore delle Macchine Movimento Terra:

  • SICMA S.p.A. - Produzione di macchine per l'agricoltura - Miglianico (CH)
  • VTN EUROPE S.p.A. - Attrezzature per il movimento terra, la frantumazione e il riciclaggio -  Cagnano di Poiana Maggiore (VI)
  • HINOWA - Macchine agricole -  Nogara (VR)
  • MOTORI MINARELLI S.p.A. (Gruppo Yamaha) - Motori a scoppio, ricambi per cicli  -  Calderara di Reno (BO)

Turbocare - Ethos Energy - Una Produzione con il "Turbo"

La collaborazione tra Tecnest e Turbocare Spa ha permesso di introdurre una soluzione unica, integrata al gestionale SAP, per gestire in tempo reale i processi di pianificazione e monitoraggio della produzione (APS e MES) ottenendo una riduzione del 50% dell'utilizzo di supporti cartacei.

TurboCare Spa, oggi Ethos Energy,  importante azienda produttrice di turbine a gas, con stabilimento a Torino,  aveva la necessità di ridurre il più possibile il ricorso a documentazione cartacea e fogli Excel centralizzando i dati in un unico databse integrato con SAP, pianificare la produzione nel lungo periodo tenendo conto dei vincoli di capacità produttiva, tenere sotto controllo eventuali problemi e ritardi sugli ordini in produzione, facilitare il decision making attraverso un set di KPI per misurare l'efficienza in produzione e calcolati in real-time.

Per rispondere a queste esigenze l'azienda di Torino ha scelto la soluzione J-Flex PWE di Tecnest: in un primo momento, dopo la definizione del modello di gestione a tendere ("To-Be") è stata implementata la soluzione MES di J-Flex per il monitoraggio e la raccolta dati, integrata col gestionale SAP e affiancata dalla soluzione JET (J-Flex Execution Terminal) per la rilevazione dei dati in reparto.

In un secondo step è stata implementata anche la soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) di J-Flex per la pianificazione dei processi di produzione.

Tra i principali benefici ottenuti grazie alla soluzione J-Flex e dichiarati da TurboCare nell'articolo vi è una maggiore correttezza dei dati, una maggiore rapidità di controllo e di risposta (dati disponibili real-time), una pianificazione più veritiera e disponibile in tempo reale e una riduzione dell'utilizzo di supporti cartacei del 50%.

 

turbocare ethos energy case history tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Tecnest e J-Flex: riferimento per il SCM su Logistica Management

Sul numero di Settembre 2011 di Logistica Management, rivista di riferimento per chi si occupa di supply chain, logistica e operations, Tecnest è stata inserita all'interno del Workshop del Software per il SCM, tra i principali fornitori di software per la gestione della Supply Chain.

All'interno della scheda che espone funzionalità e vantaggi della suite J-Flex, sono presenti le referenze di due importanti clienti Tecnest nel settore delle macchine industriali e nel settore cosmetico.

Leggi l'articolo sul sito di Logistica Management.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >